
Eventi e cultura
L'autovettura della scorta di Giovanni Falcone ad Andria il prossimo 13 maggio
La teca "Quarto Savona 15" sarà esposta in piazza Catuma dalle ore 10
Andria - mercoledì 11 maggio 2016
11.09
Nell'ambito del Progetto Regione Puglia, l'associazione di promozione sociale Migrantes e la Casa "Santa Croce", con Libera Andria Renata Fonte, organizzano per venerdì 13 maggio la "Giornata della esposizione della teca Quarto Savona 15", con il patrocinio della città di Andria.
In piazza Catuma, a partire dalle ore 10.00, giungerà ad Andria la teca-autovettura di scorta di Giovanni Falcone, assassinato nella strage di Capaci il 23 maggio 1992 assieme alla moglie e ai tre uomini della sua scorta. Alle ore 10.30 ci sarà l'accoglienza delle autorità e dei responsabili di Libera Associazione Migrantes, con la partecipazione della sig.ra Montinaro Matilde e relativi saluti. Alle 18.00 terminerà la manifestazione e la teca partirà in direzione Bari.
L'iniziativa nasce per onorare non solo la memoria del Giudice Giovanni Falcone, ma anche per ricordare le origini e la vita dei tre uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani, fedeli servitori dello Stato fino al loro ultimo istante di vita. In particolare, un'iniziativa fortemente voluta da Matilde e Tina Montinaro, rispettivamente sorella e moglie di Antonio, che hanno espresso il desiderio che la macchina su cui lavoravano Antonio, Rocco e Vito, potesse attraversare la regione in cui Antonio e Rocco sono nati e cresciuti.
In piazza Catuma la teca sarà presidiata della Polizia di Stato e dalla Polizia Municipale per tutta la durata della sua permanenza.
In piazza Catuma, a partire dalle ore 10.00, giungerà ad Andria la teca-autovettura di scorta di Giovanni Falcone, assassinato nella strage di Capaci il 23 maggio 1992 assieme alla moglie e ai tre uomini della sua scorta. Alle ore 10.30 ci sarà l'accoglienza delle autorità e dei responsabili di Libera Associazione Migrantes, con la partecipazione della sig.ra Montinaro Matilde e relativi saluti. Alle 18.00 terminerà la manifestazione e la teca partirà in direzione Bari.
L'iniziativa nasce per onorare non solo la memoria del Giudice Giovanni Falcone, ma anche per ricordare le origini e la vita dei tre uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani, fedeli servitori dello Stato fino al loro ultimo istante di vita. In particolare, un'iniziativa fortemente voluta da Matilde e Tina Montinaro, rispettivamente sorella e moglie di Antonio, che hanno espresso il desiderio che la macchina su cui lavoravano Antonio, Rocco e Vito, potesse attraversare la regione in cui Antonio e Rocco sono nati e cresciuti.
In piazza Catuma la teca sarà presidiata della Polizia di Stato e dalla Polizia Municipale per tutta la durata della sua permanenza.