urban mobility
urban mobility
Vita di città

L’associazione Urban Mobility compie il suo primo anno di attività

Festeggiano i tre soci fondatori Antonio Leonetti, Mimmo Zingaro e Riccardo Figliolia

Festeggiano i tre soci fondatori Antonio Leonetti, Mimmo Zingaro e Riccardo Figliolia per l'anno appena passato, un anno pieno di emozioni generate dalle attività di divulgazione ed informazione portate avanti, per l'associazione Urban Mobility.

"Ricordiamo benissimo il nostro primo convegno organizzato per parlare di Mobilità Sostenibile, l'evento organizzato durante la Settimana Europea della Mobilità e la presentazione del libro sulla Psicologia della mobilità durante le festività natalizie. Oltre alla partecipazione attiva nelle riunioni del Forum Ricorda Rispetta, l'adesione al Comitato contro la tangenziale Ovest, una strada progettata iniquamente, e tante attività di azione locale più circoscritte" – riepilogano i tre soci.
"Confermiamo ancora una volta l'obiettivo della nostra associazione – afferma il Presidente dott. Antonio Leonetti – quello di presidiare un tema importante per la nostra città, un argomento sul quale molti dibattiti del passato sono stati vaghi e confusi e che hanno creato l'invivibilità delle nostre strade attuali – prosegue il Presidente-. Con la nostra associazione è importante perimetrare bene cos'è la mobilità sostenibile e aiutare chi amministra la città attraverso input sensibili e pragmatici del percorso che la mobilità della nostra città deve intraprendere, applicando politiche e scelte scostanti e decise – condivide Mimmo Zingaro, socio fondatore di Urban Mobility.
Siamo pronti al nuovo anno, al nostro secondo anno in cui vogliamo ancora una volta confermare la nostra partecipazione, ma soprattutto ampliare la base soci con la ricchezza delle idee. È importante che i nuovi soci siano appassionati di mobilità, incuriositi dal tema della sostenibilità e convertano un problema in effettiva opportunità – commenta Riccardo Figliolia socio fondatore di Urban Mobility.

Buon compleanno quindi e soprattutto buon lavoro all'associazione Urban Mobility, con l'augurio di avere presto nuove ed interessanti iniziative per la comunità andriese.

  • ciclovie urbane
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Andria Pedala!: tanta la partecipazione Andria Pedala!: tanta la partecipazione Il commento degli assessori alla Bellezza Daniela Di Bari ed alla Mobilità, Pasquale Colasuonno
Protesta contro la pista ciclabile via Montegrappa San Valentino Protesta contro la pista ciclabile via Montegrappa San Valentino In concomitanza con la manifestazione Andria Pedala!
Urban Mobility, monitoraggio delle strisce pedonali ad Andria Urban Mobility, monitoraggio delle strisce pedonali ad Andria Il presidente Antonio Leonetti: «Abbiamo raccolto testimonianze di attraversamenti pedonali decolorati o, addirittura, pericolosi»
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
1 Legambiente Andria: «Favorevoli al percorso ciclabile ma attenzione al tratto da via Castel del Monte e via Canosa» Legambiente Andria: «Favorevoli al percorso ciclabile ma attenzione al tratto da via Castel del Monte e via Canosa» Fungerà da collegamento della zona Nord-Est della città di Andria con il quartiere San Valentino
Taglio delle alberature in via Vaccina ad Andria Taglio delle alberature in via Vaccina ad Andria Istituito il divieto di fermata e sosta veicoli fino al 15 marzo
Urban Mobility Associazione: avviata la seconda edizione del Concorso MoveON! Urban Mobility Associazione: avviata la seconda edizione del Concorso MoveON! Per coinvolgere gli studenti e le loro famiglie ad utilizzare mezzi alternativi all'automobile
Urban Mobility Associazione, con il rinnovo delle cariche del Direttivo, rafforza la sua missione Urban Mobility Associazione, con il rinnovo delle cariche del Direttivo, rafforza la sua missione "Un passo fondamentale per rigenerare l’energia dell’associazione che ha come obiettivo primario di applicare il modello della città di 15 minuti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.