donazione sangue
donazione sangue
Attualità

L’Ail Bat incontra i ragazzi delle superiori col progetto “Ematologia nelle scuole”

L'obiettivo è quello di prevenire le malattie ematologiche. Gli appuntamenti di Andria

Portare l'ematologia alla conoscenza di un numero di persone sempre più ampio affinché ci sia un inquadramento e diagnosi sempre più tempestivo e questo è possibile farlo fornendo la conoscenza base rispetto a segni e sintomi: parte da questo obiettivo la nuova iniziativa dell'Ail Bat, che sta cercando di diffondere non solo l'educazione alla salute, ma anche propriamente gli strumenti di prevenzione delle malattie ematologiche tra i giovani.
A partire dal mese di marzo, i volontari dell'Ail Bat, affiancati da un team di psicologhe specializzate, incontreranno i giovani delle scuole superiori del territorio e delle associazioni frequentate proprio dai ragazzi per diffondere i principi base.

Hanno già aderito al Progetto "Ematologia nelle scuole" i Licei scientifici "R. Nuzzi" di Andria e "V. Vecchi" di Trani: oggi pomeriggio, 15 marzo, alle ore 16.00, si inaugureranno le attività con gli allievi della A.S.D. Football Academy di Andria presso la Sala Convegni dell'Hotel Ottagono.

Il Presidente dell'Ail Bat, Vito Leonetti: «Vogliamo fornire una corretta informazione in merito alle problematiche ematologiche, della donazione di sangue, di midollo osseo e di cordone ombelicale e motivare gli studenti maggiorenni ad un coinvolgimento personale nei confronti della donazione; non solo, tra i nostri obiettivi c'è anche potenziare la cultura della solidarietà e dell'accoglienza, stimolando nei ragazzi la nascita di un atteggiamento solidale che si concretizzi in una partecipazione attiva nel volontariato, al fine di costruire nel tempo una cittadinanza consapevole ed aperta alla condivisione dei problemi sociali, e favorire la conoscenza di sé, in rapporto agli altri e al mondo circostante, per rafforzare le abilità personali e sociali e consentire ai giovani di diventare soggetti attivi ed autonomi, anche grazie all'intervento delle nostre psicologhe Emanuela Calamita e Giorgia Dicataldo e dell'emotional coach Annalisa Lullo».
  • ail bat
  • donazione sangue
  • AIL
Altri contenuti a tema
Cerimonia di premiazione della V edizione del Premio AIL BAT ODV Cerimonia di premiazione della V edizione del Premio AIL BAT ODV Assegnato il Premio Tesi di Specializzazione in Ematologia alla dott.ssa Olga Battisti
Nuovo Consiglio direttivo per l'Avis comunale Andria Nuovo Consiglio direttivo per l'Avis comunale Andria Sarà in carica per i prossimi quattro anni
Al ricercatore andriese Gabriele Inchingolo, il Premio alla Ricerca Ail Bat 2024 Al ricercatore andriese Gabriele Inchingolo, il Premio alla Ricerca Ail Bat 2024 Distintosi per i suoi significativi studi nel campo dell'ematologia, con particolare attenzione alle cellule Car-Tscm, considerate il futuro della terapia
Questa sera assegnazione del Premio per la Ricerca 2024 al dott. Gabriele Inchingolo Questa sera assegnazione del Premio per la Ricerca 2024 al dott. Gabriele Inchingolo Iniziativa dell'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL sez. BAT)
AIL Bat, all'andriese Gabriele Inchingolo il Premio per la Ricerca 2024 AIL Bat, all'andriese Gabriele Inchingolo il Premio per la Ricerca 2024 L'assegnazione del riconoscimento si svolgerà venerdì 21 febbraio nella Sala Consiliare del Comune di Andria
Fratres Andria chiude un 2024 da record: oltre il 30% di donazioni in più Fratres Andria chiude un 2024 da record: oltre il 30% di donazioni in più Sonetto: «La sensibilizzazione porta risultati concreti. Grazie al lavoro congiunto di medici, infermieri, tecnici, volontari e, soprattutto, donatori»
AVIS Andria apre le porte ai giovani con il progetto: “SCUola di Dono - seconda edizione” AVIS Andria apre le porte ai giovani con il progetto: “SCUola di Dono - seconda edizione” Diventa protagonista del cambiamento con il Servizio Civile Universale 2025/2026
Nell’I.C. “Don Bosco-Manzoni” di Andria la Solidarietà è di casa Nell’I.C. “Don Bosco-Manzoni” di Andria la Solidarietà è di casa Raccolta fondi a sostegno delle attività dell'AIL (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.