Mission Space Lab
Mission Space Lab
Scuola e Lavoro

L’Agenzia Spaziale Europea seleziona la scuola “Vaccina” di Andria per il progetto “Mission Space Lab”

L'istituto andriese accede alla fase finale della prestigiosa competizione tra scuole

Lo scorso 12 settembre l'astronauta Luca Parmitano ha annunciato, direttamente dallo spazio, la "Mission Space Lab". Si tratta di una prestigiosa competizione internazionale tra scuole unica nel suo genere: offre la possibilità di condurre esperimenti scientifici nello spazio, in condizioni di assenza di gravità. Gli studenti devono proporre un esperimento ed eseguirlo a distanza programmando una coppia di robot che si trovano a bordo della International Space Station (ISS). La stazione spaziale orbita ad una quota di circa 400 km e, con la sua velocità di oltre sette chilometri al secondo, riesce a compiere quindici rotazioni intorno alla terra ogni giorno. È quindi un luogo privilegiato per avere una visione d'insieme del pianeta.

La procedura per partecipare al concorso è piuttosto articolata: l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) raccoglie e seleziona le migliori idee progettuali e poi dona ad ogni scuola selezionata una copia esatta dei robot che si trovano a bordo della ISS. I ragazzi a questo punto possono farne la programmazione, un primo collaudo a terra e poi inviare il programma all'agenzia spaziale. L'agenzia a sua volta verifica che il programma rispetti un protocollo piuttosto rigido e, solo allora, assegna alla scuola uno "slot" temporale per far eseguire ai robot nello spazio l'esperimento. Anche senza andare fisicamente nello spazio, i costi rimangono piuttosto elevati per ESA e quest'anno solo 208 progetti tra quelli presentati dalle scuole di tutta Europa e del Canada sono stati ammessi alla fase finale (annuncio).

Per il secondo anno consecutivo la Scuola Secondaria di primo grado "P.N.Vaccina" di Andria accede alla fase finale, questa volta con due progetti. Il primo è seguito dal prof. Mansi Felice e dalle alunne Isabella Di Canosa e Elisa Losito della classe terza E (team AstroVaccina2). Tale progetto ha come scopo la fotografia dallo spazio della Terra e la stima della erosione dei ghiacciai. Appena dalla ISS saranno stati raccolti i dati fotografici questo team sarà potenziato per fare l'elaborazione dei dati. Il secondo è seguito dalla prof.ssa Sibillano Giusy e dagli alunni Alessia D'ambrosio, Lorena Regano, Gabriella Mangini, Matteo Pasculli e Michele Pistillo delle classi seconda e terza C (team AstroVaccina4). Tale progetto ha come scopo l'analisi delle accelerazioni a bordo della ISS. Alla fine del progetto ogni team finalista presenterà all'agenzia spaziale europea una dettagliata relazione con i dati raccolti durante il proprio esperimento.
Il linguaggio di programmazione utilizzato per la stesura dei due programmi è Python.

La programmazione ha un ruolo cruciale durante il percorso scolastico di un alunno, programmare vuol dire imparare ad usare un nuovo linguaggio, ciò implica l'uso della logica necessaria per poter risolvere problemi e sviluppare il pensiero computazionale. Al tempo stesso è lo stare insieme a scuola che permette durante tali attività di far sì che l'alunno possa accrescere non solo le sue competenze digitali ma anche le competenze sociali e civiche su cui si costruiscono tutte le altre.
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.