Il pianeta Terra. Foto di PIRO4D da Pixabay
Il pianeta Terra. Foto di PIRO4D da Pixabay
Attualità

"Km Vero" e "No Waste": ad Andria due percorsi formativi su ambiente e diritti umani

Prosegue il percorso di attenzione e cura del creato avviato a livello diocesano

È il momento di rispondere al grido della Terra di proteggerla e proteggerci. A cinque anni dalla pubblicazione dell'enciclica di Papa Francesco 'Laudato sì' e all'interno del progetto della Caritas diocesana di Andria Green life si desidera continuare il percorso di attenzione e di cura del creato. Anche il Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi, nella sua ultima lettera pastorale "Il giorno dopo estrasse due denari…" dedica spazio al tema dell'ambiente.

A livello di governi e di società civile l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile indica un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell'informazione e cultura. Questo programma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.

I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile economica, sociale ed ecologica, e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani. «Per far seguito alla sostenibilità economica, sociale ed ecologica, - dichiara il Direttore della Caritas diocesana di Andria, Don Domenico Francavilla - in collaborazione con la Coop. Filomondo – commercio equo e solidale - propone 2 percorsi formativi Km Vero e No Waste volti alla formazione sui temi della lotta all'ineguaglianza e alla povertà, tutelando l'ambiente e i diritti umani. I percorsi constano di 10 incontri ciascuno e sono rivolti a bambini (6-13 anni), ragazzi (14-18 anni) e adulti, suddivisi per fasce di età ed orarie differenti è possibile iscriversi fino al 10 ottobre p.v.».

Per informazioni e contatti rivolgersi a: Coop. Filomondo, Via Bologna, 115 Andria, tel. 0883/1983274 e-mail: filomondo@fastwebnet.it o scrivendo sulla pagine Facebook e Instagram.
Locandina "Earth Hour"
  • Diocesi di Andria
  • Filomondo
Altri contenuti a tema
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
"Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro "Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro L’appuntamento organizzato in Farmalabor dal Settore Giovani della Diocesi di Andria 
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.