team erasmus scuola vaccina
team erasmus scuola vaccina
Scuola e Lavoro

Job-shadowing: avvio insolito dell’anno scolastico alla scuola "Vaccina" di Andria

Si riparte con l’Erasmus+ in Finlandia: la Dirigente e alcuni docenti saranno ospiti in una scuola di Järvenpää

"Quando ti metterai in viaggio per Itaca / devi augurarti che la strada sia lunga, / fertile in avventure e in esperienze".
Al team Erasmus della scuola "Vaccina" di Andria piace immaginare così, con le parole del poeta greco Konstantinos Kavafis, il nuovo anno scolastico ormai alle porte che verrà inaugurato in modo del tutto inusuale, ma certamente entusiasmante, con la partenza per la Finlandia di cinque docenti capeggiati dalla dirigente Francesca Attimonelli.

Domenica 4 settembre, infatti, prenderà forma il viaggio che per mesi la fantasia ha immaginato, il cuore ha agognato e la volontà e perseveranza di Dirigente e docenti hanno reso possibile. Meta del viaggio è la remota e magica terra finlandese, con la sua natura incontaminata, distese di pini e abeti, scintillanti laghi estivi che in inverno si tramutano in piste per le motoslitte, con le sue renne e l'aurora boreale, ma anche una delle nazioni più avanzate e moderne del mondo, con una qualità della vita e sistema di istruzione molto elevati.

Ad ospitare la dirigente e i professori Di Ruvo R., Guglielmi A., Inchingolo R., Scaringi R. e Sciascia F. sarà una scuola di Järvenpää, già ospite della nostra scuola nello scorso anno scolastico e partner nel progetto Erasmus+ "Il tuo diritto/dovere di essere ecologista: scuole attive e sostenibili", poco distante dalla capitale Helsinki. Per una settimana i docenti entreranno in contatto con la cultura e il sistema di istruzione finlandese, trascorreranno del tempo nelle classi e svolgendo attività laboratoriali all'aperto, a contatto con la natura, osservando e captando i segreti di quella che è definita la migliore didattica al mondo. Si interfacceranno con i colleghi stranieri con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le scuole del network Erasmus, di scambiare conoscenze, acquisire innovative strategie di insegnamento e valutazione, vivendo con loro una quotidianità tanto diversa e arricchente. Ancor più motivante sarà poter cogliere come la radicata coscienza ambientale dei finlandesi si attua nella vita quotidiana, tema centrale del progetto.

Questa opportunità di crescita personale e formazione professionale all'estero è una delle tante possibilità offerte dal progetto Erasmus+ e permette di attuare il bisogno di apprendimento continuo (lifelong learning) dei docenti, chiamati ad essere sempre al passo con i repentini cambiamenti della società, ma anche di dare un impulso internazionale alla nostra scuola e una dimensione europea alla nostra attività di insegnamento. «Non ci resta che augurarci buon viaggio - scrive la prof.ssa Rosemary Scaringi - e speriamo che una volpe, come raccontano le leggende lapponi, decida di sbattere la propria coda sulla coltre di neve producendo maestosi e scintillanti fuochi nel cielo per noi dando vita all'aurora boreale, che in finlandese appunto si chiama revontulet, "i fuochi della volpe"».
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.