spettacolo
spettacolo
Religioni

IX Giornata Mondiale contro la tratta di persone: spettacolo ad Andria "Welcome" di e con Beppe Casales

Venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 21, presso l'auditorium Baglioni, in Via Monte Bianco 30

La 9a Giornata Mondiale di Riflessione contro la Tratta di Persone si celebrerà mercoledì 8 febbraio 2023. "Camminare per la Dignità": è il tema scelto quest'anno da un gruppo internazionale di giovani impegnati nella lotta alla tratta con l'intento di invitare le persone di buona volontà a camminare a fianco delle vittime e dei sopravvissuti della tratta, in particolare delle popolazioni migranti, pellegrini della dignità umana e della speranza. Giovani, adulti e bambini, persone di diverse tradizioni culturali e religiose.
Solo insieme, come comunità, potremo porre fine a questo flagello della tratta. Custodire la dignità di ogni persona, è possibile solo se sappiamo custodire la pace e l'ambiente naturale." Ha dichiarato Sister Abby Avelino, MM, coordinatrice della giornata.
La scelta dell'8 febbraio non è casuale: è il giorno in cui ricorre la memoria liturgica di san Bakhita, suora canossiana di origine sudanese, divenuta simbolo universale dell'impegno della Chiesa contro la tratta.

Chi era Santa Bakhita? Esistono vite la cui storia è un inno alla speranza che consola. Tra di esse c'è quella di Santa Giuseppina Bakhita, suora canossiana nata nel 1868 in Darfur e morta a Schio (Vicenza) nel 1947. I primi anni della sua esistenza furono segnati dalla schiavitù: tra il 1877 e il 1882 passò da un padrone all'altro, subendo atroci sofferenze. Venne poi comprata dal console italiano di Karthoum, Callisto Legnani che, una volta tornato in Italia, la affidò a una famiglia di amici di Mirano (Venezia) e divenne la bambinaia della figlia Alice. Per un periodo venne quindi inviata assieme alla bimba nel collegio retto dalle Canossiane a Venezia. Qui conobbe Cristo e trovò la vocazione: nel 1890 ricevette il Battesimo e nel 1896 emise i voti. Da religiosa a Schio, poi, fu per 50 anni un esempio di santità.

L'Ufficio Migrantes della Diocesi di Andria, in collaborazione con la Comunità Migrantesliberi e l'Ass. Culturale il Nocciolo, ha organizzato per venerdì 10 febbraio 2023, presso l'Auditorium Baglioni in Via Monte Bianco 30 ad Andria, alle ore 21:00, lo spettacolo "Welcome" di e con Beppe Casales: «"Welcome" uno spettacolo sulle migrazioni umane. Quello che ha prodotto la guerra in Siria è stato definito il più grande movimento migratorio dopo la Seconda Guerra Mondiale. Io penso che il teatro non possa non raccontarlo. Parto da Idomeni, un luogo diventato il simbolo di quello che sta succedendo da qualche anno in Europa: un movimento di uomini donne e bambini che nel cercare pace trovano un muro, un confine chiuso. Parto da Idomeni perché è stato il più grande campo profughi d'Europa. È stato la vergogna dell'Europa. Uno schiaffo alla dignità dell'uomo».
Lo spettacolo ha il patrocinio di Amnesty International Italia.
spettacolo ad Andria "Welcome" di e con Beppe Casalesspettacolo ad Andria "Welcome" di e con Beppe Casales
  • Diocesi di Andria
  • auditorium "R. Baglioni"
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
"Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro "Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro L’appuntamento organizzato in Farmalabor dal Settore Giovani della Diocesi di Andria 
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.