Consulta ambientale
Consulta ambientale
Vita di città

IV Consulta: si discute di randagismo, rifiuti e aree verdi

Proposta l'installazione di telecamere contro l'abbandono dei rifiuti

Giovedì scorso 6 Aprile, la IV Consulta Comunale si è riunita per discutere di randagismo, contenimento rifiuti e costituzione di aree verdi attrezzate.

Dopo l'insediamento di Eleonora Monaco, segretaria della Consulta, la IV commissione, composta Francesco Martiradonna, ("Ambiente è vita"), Maria Dina Losappio ("Italia nostra"), Giuseppe Zagaria ("Legambiente"), Nunzio Tota, Sabrina Menghini ("Lega Nazionale per la difesa del cane"), Savino Montaruli ha avviato la discussione dei punti all'ordine del giorno.

In primis, l'attenzione si è soffermata sulla questione randagismo. «I cani stanno rientrando nei canili deputati. È un fatto positivo rispetto alle attività di sterilizzazione – afferma Menghini – se consideriamo la pericolosità dell'incremento della popolazione canina randagia anche per la viabilità, visti i recenti investimenti sulla ex SP 231». Menghini conclude il suo intervento chiedendo che i contratti da stipulare con i canili prevedano il libero accesso delle associazioni e una garanzia di un numero minimo di adozioni all'anno.

L'attenzione si è spostata poi sulla situazione periferica a proposito delle barriere di contenimento rifiuti. Telecamere mobili, questo il suggerimento di Giuseppe Zagaria e Savino Montaruli per contrastare i reati di abbandono di rifiuti che notoriamente avvengono in alcuni siti della città, tra cui Piazza Bandiera e Piazza Moro viale Comuni d'Italia.

Altro punto di discussione è il progetto di istituire aree con attrezzature sportive. La Consulta ha richiesto la convocazione della dirigente ing. Santola Quacquarelli al fine di ricevere comunicazione circa lo stato della procedura di pubblicazione dei bandi di assegnazione dei boschi di Finizio e Castel del Monte e ha suggerito che tra i soggetti ammessi dal bando di affidamento dei boschi ci siano anche le associazioni in forma singola o associata, operanti sul territorio e regolarmente iscritte all'Albo comunale da almeno due anni. La consulta ha inoltre proposto di prevedere la fruizione del bosco attraverso percorsi fitness e didattici. A proposito della pineta del Castel del Monte, invece, il presidente ha sottolineato la presenza di manufatti di importanza storica all'interno di essa: una tomba, un abbeveratoio, un ovile del '700. «Tali manufatti andrebbero recuperati e valorizzati», ha affermato Francesco Martiradonna.

A concludere la Consulta l'intervento dell'assessore Michele Lopetuso, che ha proposto che all'interno delle giornate ecologiche del 30 Aprile, 7 e 14 Maggio siano previsti momenti di sensibilizzare all'adozione dei cani e all'impianto di microchip.
  • legambiente andria
  • michele lopetuso
  • Savino Montaruli
Altri contenuti a tema
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Aumento delle rette nelle RSA: audizione in Regione anche per l’associazione andriese “Io Ci Sono!” Aumento delle rette nelle RSA: audizione in Regione anche per l’associazione andriese “Io Ci Sono!” Disagio per ospiti e familiari delle RSA chiamati a versare somme ampiamente contestate
Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Cresce il malcontento tra gli operatori del settore: assemblea degli esercenti
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
Cordoli gialli pericolosi in Piazza Trieste e Trento: “Vanno rimossi immediatamente" Cordoli gialli pericolosi in Piazza Trieste e Trento: “Vanno rimossi immediatamente" A chiederlo è l'associazione di impegno civico "Io Ci Sono!"
Aumento rette R.S.A.: dopo le sentenze del TAR che hanno condannato la Regione, l’Ente ricorre al Consiglio di Stato Aumento rette R.S.A.: dopo le sentenze del TAR che hanno condannato la Regione, l’Ente ricorre al Consiglio di Stato Savino Montaruli (Io Ci Sono!): "La nostra battaglia legale e civile si trasferisce a Roma"
Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Contestualmente l'assemblea ha eletto i membri del direttivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.