prof. Antonello Fortunato
prof. Antonello Fortunato
Associazioni

Ius Scholae, Fortunato (Centro Zenith): "Questa legge s'ha da fare"

"Una proposta di civiltà e di inclusione che a nostro parere deve essere assolutamente approvata"

"Perché hai fatto il mondo così triste Dio?
Perché le persone non usano il buon senso, quella straordinaria capacità di cogliere l'essenza delle cose. Allo Zenith attuiamo tentativi, titanici e quotidiani di testimoniare solidarietà e condivisione per costruire faticosamente una comunità a misura d'uomo.
Poi accendiamo la TV e ci imbattiamo in una trasmissione di approfondimento che, con fare truffaldino, paragona la violenza di baby gang straniere allo ius scholae.
Lo pseudo-ragionamento usa questa tecnica: manda video di violenze in città con protagonisti immigrati e poi crea il diabolico collegamento. Poiché sono violenti, neghiamo diritti.
Tecnica becera, utile a distogliere l'attenzione degli italiani sulla vera questione dello ius scholae.
Oppure tirare fuori mille altri problemi più impellenti per impedire segni di civiltà. Cerchiamo di capire!!!!".

Lo sottolinea il prof. Antonello Fortunato, responsabile del Centro Zenith di Andria che aggiunge: "Il testo che dalla Commissione Affari Costituzionali è arrivato alla Camera introduce lo Ius scholae: può chiedere la cittadinanza un bambino nato in Italia o giunto entro i 12 anni, con entrambi i genitori regolarmente presenti, che abbia frequentato, per almeno 5 anni, uno o più cicli scolastici nelle scuole italiane. Quindi una proposta di civiltà e di inclusione che a nostro parere deve essere assolutamente approvata".
  • Comune di Andria
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.