Scuola elementare Giuseppe Verdi
Scuola elementare Giuseppe Verdi
Scuola e Lavoro

Istituto Comprensivo "Verdi Cafaro": avvio del progetto PON "Ragazzi ...al centro"

Un piano di interventi per conferire valore aggiunto alla già ricca e articolata offerta formativa della scuola

Ginnastica ritmica, scacchi, un'operetta per bambini, coding, laboratori artistici e di giornalismo ... sono solo alcuni dei percorsi formativi che hanno avuto avvio nell'I.C. "Verdi- Cafaro" nell'ambito del progetto PON "Ragazzi... al centro".

Il progetto è articolato in 8 percorsi formativi rivolti agli alunni dell'Istituto Comprensivo, a valere sul Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" - 2014 - 2020 e si configura come misura utile a contrastare il fallimento formativo precoce e la dispersione scolastica:
"Acut@…mente" – laboratorio di matematica (per la secondaria di primo grado)
"Codi@mo" –innovazione digitale (per la secondaria di primo grado)
"Codice Verdi" – innovazione digitale ( per la scuola primaria)
"Corpo ed emozioni" –ginnastica ritmica (misto primaria-secondaria)
"Emozioni a colori" –arte (per la secondaria di primo grado)
"La scuola…all'Opera" –musica ( per la scuola primaria)
"Reporter in città" – laboratorio di italiano-giornalsimo (per la secondaria di primo grado )
"Scacchi: cibo per la mente" – laboratorio di pratica scacchistica (misto primaria-secondaria)

"Un piano di interventi - spiega il dirigente scolastico Grazia Suriano- per conferire valore aggiunto alla già ricca e articolata offerta formativa della scuola, costruita intorno a tre idee pedagogiche di fondo:
-nessun bambino/ragazzo deve rimanere indietro;
-ogni bambino/ragazzo è unico e irripetibile, con il suo corredo naturale di inclinazioni e attitudini che la scuola ha il compito di sostenere e valorizzare;
- è necessario assicurare una solida preparazione di base per affrontare non solo il successivo grado di istruzione ma anche le sfide dell'età adulta

I percorsi formativi saranno realizzati facendo ricorso ad una didattica innovativa, che si avvarrà della moderna e tecnologica strumentazione degli attrezzati laboratori (linguistico, informatico, matematico,artistico, musicale, scientifico, biblioteca) di cui la Scuola dispone, per favorire negli allievi il potenziamento delle competenze di base.
L'intera Comunità scolastica dell'IC "Verdi-Cafaro", dal dirigente scolastico al direttore amministrativo, dagli insegnanti ai collaboratori scolastici è fortemente impegnata nella realizzazione di un disegno educativo condiviso che trova nei finanziamenti dei Fondi Strutturali Europei una straordinaria opportunità per elevare gli standard di qualità dell'offerta formativa della Scuola", conclude la dirigente Suriano.
  • scuola Giuseppe Verdi
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia La nota di Vito Masciale: “Regione riveda la delibera, lontana dalla volontà dell'Amministrazione”
17 Accorpamento scuola "Carella": l'amarezza della dirigente scolastica Grazia Suriano Accorpamento scuola "Carella": l'amarezza della dirigente scolastica Grazia Suriano «Quando si toccano le comunità scolastiche ci vuole RISPETTO!»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.