Registro di classe scuola
Registro di classe scuola
Scuola e Lavoro

Iscrizioni Scuola 2014: in Puglia salgono licei, giù tecnici e professionali

Primi numeri elaborati dal Ministero. In Italia più amato lo Scientifico e l'Istituto Alberghiero

Con 121.686 richieste di iscrizione è il liceo Scientifico l'indirizzo in testa alle preferenze degli studenti che a settembre affronteranno il primo anno delle scuole superiori. L'istituto Alberghiero, con 48.867 domande, è il secondo percorso di studi più scelto in Italia per il prossimo anno scolastico, il 2014/2015. Questi i primi dati elaborati dal Ministero della Pubblica Istruzione per quel che riguarda le pre iscrizioni alle scuole secondarie di II grado. I numeri definitivi saranno pubblicati nel mese di Aprile.

In Puglia la situazione è tendenzialmente mutevole: nello scorso anno scolastico, infatti, il 45,5% degli iscritti scelse i licei mentre nel prossimo anno vi sarà oltre il 2% in più che ha scelto proprio quella tipologia di scuola. Il dato dei licei, infatti, si attesta sul 47,6%. In discesa, invece, istituti professionali ed istituti tecnici con rispettivamente un segno negativo dell'1,5% e dello 0,6%. Si passa, infatti, dal 31,5% degli istituti tecnici in questo anno scolastico al 30,9% del prossimo anno. Per i professionali, invece, si passa dal 23% di questo anno scolastico al 21,5%. Ma proprio per gli istituti professionali in Puglia si supera la media nazionale che si attesta attorno al 19,2%.

In Italia sono oltre 530.000 i ragazzi che si sono iscritti al primo anno delle superiori. Accanto al Liceo Scientifico ed all'Alberghiero, infatti, salgono le quotazioni del Linguistico, preferito da 47.161 ragazzi, con un incremento di 0,6 punti percentuali rispetto a un anno fa. Fa il pieno di domande, oltre 4.000, l'indirizzo Sportivo, al suo debutto ufficiale a settembre. E' chiaro il segnale di famiglie e studenti dalla prima analisi dei dati: l'interesse si concentra sugli indirizzi che offrono prospettive concrete e competenze subito spendibili nel mondo del lavoro. Vengono privilegiati corsi che aprono al contesto internazionale ed ai settori chiave della produzione del Made in Italy.
  • Scuola
  • iscrizioni scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.