volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria
volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria
Attualità

“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile

Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour

Domenica 13 ottobre, nella stessa data in cui si celebra la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei disastri, in contemporanea con altre città italiane, anche Andria con i volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria, partecipa alla campagna IO NON RISCHIO 2024.

"I cittadini tutti, sono invitati in viale Crispi angolo corso Cavour presso la postazione allestita appositamente, per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre i rischi provocati da calamità naturali sul proprio territorio. IO NON RISCHIO si svolgerà in centinaia di piazze in tutte le regioni italiane, grazie all'impegno di migliaia di volontari di protezione civile. Un appuntamento che ha l'obiettivo di diffondere la consapevolezza di ciò che ognuno di noi può fare per ridurre gli effetti di rischi come terremoto, maremoto, alluvioni, incendi boschivi ma anche i rischi vulcanici. Fondamentale, infatti, è il ruolo attivo dei cittadini che hanno il potere di trasformare questa consapevolezza in azione attraverso scelte concrete, da adottare nel proprio quotidiano per proteggere loro stessi e l'ambiente in cui si vive. IO NON RISCHIO, è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione 365 giorni l'anno", sottolinea il responsabile del Laboratorio verde Fareambiente di Andria, Benedetto Miscioscia.

La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLUIS, Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l'Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. Sul sito ufficiale www.iononrischio.ite sui profili social della campagna (Facebook, Twitter e Istagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma. Rimani aggiornato seguendo l'hashtag #IO NON RISCHIO 2024.
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
Laboratorio verde Fareambiente di Andria: al via il progetto “Nativi Ambientali” Laboratorio verde Fareambiente di Andria: al via il progetto “Nativi Ambientali” Punta a promuovere nei confronti della popolazione scolastica primaria il tema dell'educazione ambientale
Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" La nota del Coordinatore regionale di Fareambiente Puglia, Benedetto Miscioscia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.