Il mastro pastaio Savino Maffei
Il mastro pastaio Savino Maffei
Territorio

Integrazione diventa lavoro, l’esperienza del mastro pastaio Savino Maffei per il progetto “A mano libera”

L'azienda ha donato i macchinari per la preparazione della pasta

Nella quieta contrada San Vittore di Andria sorge una masseria unica nel suo genere, che racconta storie di integrazione e rinascita, circondate dal profumo e dal calore della pasta appena fatta, rigorosamente a mano.

"A mano libera" è il nome del pastificio nato a maggio di quest'anno nei locali di questa masseria, e i protagonisti di questa storia sono detenuti ed ex detenuti impegnati in un percorso di riscatto grazie al progetto diocesano "Senza sbarre". Si tratta di un progetto di accoglienza che prende vita nei silenziosi campi in agro di Andria, con Castel del Monte all'orizzonte e intorno ben 10 ettari di campagna: la masseria è destinata all'accoglienza residenziale e semi-residenziale per persone detenute nella casa circondariale di Trani e nelle carceri di Puglia e di tutt'Italia, ammessi a programmi alternativi alla carcerazione.

Grazie all'impegno della Caritas Italiana, della Diocesi di Andria, dei volontari e delle aziende che sin dall'inizio hanno creduto in questa speciale iniziativa, l'obiettivo sarà quello di creare una impresa multiservizi con il cuore nella lavorazione della terra.

Il fondamentale punto di partenza di questa visione risiede nel pastificio "A mano libera", all'interno del quale sono coinvolti al momento 10 apprendisti dell'arte della pasta fatta a mano. È grazie alla generosità del Pastaio Maffei, storica azienda del settore con sede a Barletta, che ha donato i macchinari per la realizzazione della pasta, che oggi la masseria San Vittore si è già trasformata in un piccolo pastificio.

Oltre alle macchine c'è un dono ancora più prezioso, impossibile da quantificare: è l'esperienza del mastro pastaio Savino Maffei, che in masseria svolge il ruolo di tutor e segue passo dopo passo la formazione degli apprendisti, insegnando l'antica arte della pasta, con ricette, consigli e attenzione in ogni fase del processo produttivo.

«C'è in loro una grande volontà di uscire da questo mondo e correre verso una nuova libertà – racconta l'imprenditore Savino Maffeisono davvero determinati ma hanno bisogno sempre dell'aiuto e dell'affiancamento di qualcuno, perché da soli sono come bambini: vanno tenuti per mano, e il nostro compito è quello di aiutarli a camminare verso un nuovo futuro, diverso da quello che conoscono». «Avere accanto a noi degli imprenditori che nella loro grande generosità mettono a disposizione tempo e risorse – riferisce don Riccardo Agresti, responsabile del progetto "Senza sbarre" - vuole dire che tutti insieme crediamo davvero nel riscatto e nel perdono».

Non solo un messaggio di bene, ma anche la reale costruzione di una seconda occasione per quanti nella loro vita hanno sbagliato, mettendo davvero un argine alla recidiva e insegnando la fatica di un mestiere che, se fatto col cuore, può donare speranza di un futuro migliore. Tra i 10 apprendisti che lavorano nel pastificio con la guida del maestro Maffei, uno di loro proseguirà il lavoro di pastaio anche dopo la conclusione della pena.
19 fotoAlla scoperta del laboratorio "A mano libera"
amanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPGamanolibera Ida JPG
  • Solidarietà
Altri contenuti a tema
Progetto "On foods - WUHAO: sottoscritto ad Andria l’accordo di partenariato Progetto "On foods - WUHAO: sottoscritto ad Andria l’accordo di partenariato Il Mercato Ortofrutticolo diventa l’hub logistico per raccogliere e smistare le eccedenze dei Produttori Ortofrutticoli Italiani
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Un ponte di solidarietà tra Andria e l'Etiopia: una settimana di missione tra Dilla, Zway e Dida Un ponte di solidarietà tra Andria e l'Etiopia: una settimana di missione tra Dilla, Zway e Dida Inaugurata a Dida una scuola media in memoria di Daniela Fortunato
Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali” martedì 11 marzo l’evento di apertura  Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali” martedì 11 marzo l’evento di apertura  Si tratta di un progetto che guarda ai più deboli ed ai più vulnerabili
Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali”: martedì 11 marzo l’evento di apertura  Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali”: martedì 11 marzo l’evento di apertura  L’iniziativa mira a proporre nuove soluzioni abitative rivolte a cittadini e famiglie in situazioni di fragilità socio-economica
Ottimo riscontro per il musical "Aggiungi un posto a tavola" del centro Zenith Ottimo riscontro per il musical "Aggiungi un posto a tavola" del centro Zenith Un evento che ha messo in luce il talento e l'impegno della comunità, celebrando i valori dell'inclusione e dell'amicizia
Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Il furto dell’albero di alluminio della barca a vela deputata alla velaterapia ha rischiato di fermare questo importante progetto
“Oggi faccio io”: il progetto di inclusione sociale a Palazzo di Vetro, domani 24 gennaio ore 10 “Oggi faccio io”: il progetto di inclusione sociale a Palazzo di Vetro, domani 24 gennaio ore 10 Quindici studenti accompagnati da tutor e insegnanti, saranno “dipendenti comunali per un giorno”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.