Intascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffa. <span>Foto Ida Vinella</span>
Intascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffa. Foto Ida Vinella
Cronaca

Intascavano bonus su lavori mai eseguiti, i dettagli dell'operazione della GdF Barletta

Misure per tre imprenditori attivi nel settore della grande distribuzione

Sono stati in tre, imprenditori operanti nel settore della grande distribuzione, i destinatari di misure nell'ambito dell'operazione "Cassetto distratto".

Raggiunto dalla misura cautelare in carcere l'imprenditore Graziano Apruzzese, 46 anni, andriese, residente a Trani, amministratore "di fatto" di tre società con diversi punti vendita nella città di Barletta. Sono state invece colpite dalla misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriale Santa Lasorsa, 46nne moglie di Apruzzese e Vittoria Managó, 33 anni di Gioia Tauro.

Nell'occhio del ciclone sono finiti nuovamente i bonus edilizi, in particolare il "Sismabonus" e il "Bonus facciate". Erano state pensate come agevolazioni legate all'emergenza Covid, ma in troppe occasioni sono diventate l'occasione per intascare i bonus senza aver effettivamente eseguito i lavori previsti.

Nella recentissima operazione condotta dai finanzieri del comando provinciale di Barletta, la truffa si basava su attestazioni di lavori edili di rilevante valore mai eseguiti o su immobili inesistenti, oppure appartenenti a soggetti che però erano del tutto inconsapevoli di quanto stava accadendo.

Il "cassetto fiscale" delle società si riempiva di crediti illecitamente maturati, che venivano successivamente reimpiegati nelle attività economiche delle stesse, compensando le imposte dovute allo Stato.

Le operazioni delle Fiamme Gialle sono partite nella giornata di ieri e proseguite nella giornata odierna, fino ad un sequestro di beni dal valore di oltre 6 milioni di euro, incluse disponibilità bancarie che sono ancora in corso di precisa quantificazione. Una villa, diversi opifici e alcune unità immobiliari sono state poste sotto sequestro per un valore di 3 milioni di euro.

Tra gli interventi attenzionati, c'è anche una ristrutturazione di 35 mq a Roma, su cui erano stati dichiarati lavori per oltre 2 milioni di euro.

Il credito d'imposta maturato complessivamente è stato di oltre 20 milioni di euro, utilizzando anche prestanomi, soggetti nullatenenti e anche con precedenti penali, creando una vera e propria rete per poter mettere a segno la truffa ai danni dello Stato.
14 fotoIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffa
Intascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffaIntascavano bonus su lavori mai eseguiti, la Finanza di Barletta scopre la truffa
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Operazione della Guardia di Finanza della Bat sui bonus facciate, ristrutturazione e ecobonus
Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro L’indagine economico-patrimoniale dei finanzieri ha avuto ad oggetto il periodo temporale 2017-2021
Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Operazione della Guardia di Finanza della Bat
Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Nella rete della Guardia di finanza finiscono in 25
Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” La scopera della Guardia di Finanza della locale Compagnia
Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Le modalità di partecipazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.