Presentazione libro di Anna Ieva
Presentazione libro di Anna Ieva
Eventi e cultura

"Insieme per dire no": presentato "Volevo solo amore" di Anna Ieva

Iniziativa del Centro antiviolenza Riscoprirsi insieme all'associazione Le Amiche per le Amiche

Il 23 novembre "Insieme per dire NO" all''Ipercoop - Mongolfiera di Andria, è stato organizzato un meeting a cui hanno partecipato attivamente in tanti.
Donne e Uomini si sono alternati nel dibattito evidenziando le varie circostanze del vissuto quotidiano, avvenimenti, comportamenti e frasi tanto declamate quotidianamente.
L'incontro è stato organizzato dal movimento "Centro Antiviolenza Riscoprirsi di Andria", rappresentato nell'occasione dalla volontaria Francesca Liso Fortunato.

Lo spazio destinato al dibattito, all'interno della galleria commerciale, per gentile concessione della Mongolfiera in concertazione della Coop Alleanza 3.0, rappresentata nell'occasione da Marco Sasso.
Ha introdotto il seminario l' Avv. Stefania Campanile presidente associazione Amiche per le Amiche di Andria, che ha illustrato i vari modi di fare e subire ogni tipo di violenza.
Hanno evidenziato anche le attività che quotidianamente svolgono in sinergia agli altri componenti delle varie associazioni, in supporto alle vittime di violenze ed ai loro familiari, persone comuni di ogni ceto sociale.

Sono stati illustrati gli strumenti giuridici a disposizione delle persone che hanno subito violenza.
Interpellata anche in questa occasione l'autrice Anna Ieva, scrittrice andriese, attenta osservatrice delle problematiche femminili, che si è espressa anche con il suo Romanzo-Denuncia, non autobiografico dal titolo "Volevo Solo Amore".

Volevo Solo Amore è stato adottato anche in questo dibattito, poiché ritenuto un vero e proprio romanzo corale, inno alla forza delle donne.
Donne che nonostante le infinite difficoltà e le dure prove che la vita mette loro davanti, trovano sempre e comunque il coraggio di reagire.
Il romanzo evidenzia il ruolo importantissimo di una insegnante di liceo, Claudia , dalla spiccata sensibilità verso i propri allievi.
La docente all'interno della scuola svolge un importante ruolo sia nell'insegnamento che nel supporto morale e psicologico agli allievi.
Sarà attraverso un tema che la docente, Claudia percepisce in Marika, studente di soli 16 anni, una richiesta di aiuto, leggendo tra le righe dell'elaborato un'agghiacciante nascosta verità.
Da quel momento Claudia, non potrà più restare indifferente e lotterà per la bambina che è stata, e alla quale hanno strappato l'innocenza in tenera età.
E' per quella ragazza appena conosciuta che Claudia si è conquistata un ruolo così speciale nel suo cuore.
La lettura dei brani è stata affidata alla voce di Francesca Liso Fortunato, che si è prestata, interpretando abilmente alcuni passi del romanzo.
L'interpretazione ha reso la descrizione delle scene del romanzo, molto realistiche.
receivedreceivedreceivedreceivedreceivedreceivedreceivedreceived
  • violenza sulle donne
  • centro antiviolenza riscoprirsi
  • Le amiche per le amiche
Altri contenuti a tema
Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Mennea: "Numerose misure regionali messe in campo a sostegno delle donne, tra cui la dote per l’empowerment e l’autonomia”
Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” La nota di Michele Guadagno Coordinatore Forza Italia Giovani Andria con la collaborazione di Jennifer Fortunato
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" I Giovani Democratici BAT: “Serve una mobilitazione collettiva e permanente”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Tra gennaio e febbraio la Questura della BAT ha emesso 8 Avvisi Orali, 9 Fogli di Via Obbligatorio, 7 Daspo e ben 6 Ammonimenti
Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Azioni portate a termine dal funzionario originario di Andria e dal personale delle "Volanti" della Polizia di Stato, grazie all'applicazione di Youpol
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.