auto di servizio di FareAmbiente
auto di servizio di FareAmbiente
Territorio

Fareambiente Andria: l'iniziativa a contrasto dello spopolamento delle api

Con Coop. Alleanza 3.0 insieme per salvaguardare la biodiversità che madre natura ha creato proteggendo la vita delle preziose api

Il 20 dicembre 2017, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione con la quale ha dichiarato il 20 maggio di ogni anno, la "Giornata mondiale delle api" per salvaguardare l'inestimabile valore della biodiversità che madre natura nel corso di milioni di anni, ha creato grazie anche al contributo di questi preziosi insetti.

Partendo da questa ricorrenza, Coop Alleanza 3.0 soc. coop. e il Laboratorio verde Fareambiente di Andria, hanno voluto dare vita ad un progetto comune con la casetta per le api per celebrare la "Giornata mondiale delle api" per dare un contributo fattivo al contrasto dello spopolamento delle api. Un contributo che si concretizza con il posizionamento di una casetta per le api in un'area della masseria piccola di San Leonardo, zona di Castel del Monte, sovrastante un'area di terreno interessata dalla semina di alcune varietà di essenze erbacee attrattive per gli insetti impollinatori tra cui le api.

Un'evidente manifestazione di attenzione voluta da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con il Laboratorio Verde di Fareambiente di Andria rivolta, in particolare, nei confronti del mondo degli insetti impollinatori, per evidenziare la loro importanza nel campo della produzione agricola e conseguentemente per la nostra sicurezza alimentare ma, più in generale, per il buon funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat, che costituiscono il grande patrimonio della biodiversità del nostro pianeta Terra. Infatti, circa il 70% delle 115 principali colture agrarie mondiali si avvantaggiano, beneficiandosi, proprio dell'impollinazione di questi insetti.

E' bene ricordare, che in Europa la produzione di circa l'80% delle 264 specie coltivate dipende dall'attività degli insetti impollinatori. Una iniziativa, dichiara il presidente del Laboratorio verde di Andria nonché coordinatore regionale di Fareambiente dott. Benedetto Miscioscia, voluta per aiutare a fronteggiare il grave fenomeno del numero delle colonie di api scomparse a causa di diversi fattori ovvero distruzione, degrado e frammentazione degli habitat, l'uso indiscriminato di insetticidi ed erbicidi oltre ad attacchi di agenti patogeni e parassiti.
  • Comune di Andria
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Protagonisti atleti provenienti da tutta Italia
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.