Salute Vaccini
Salute Vaccini
Territorio

Influenza, in Puglia al via le vaccinazioni

Indicata per anziani, bambini e persone con malattie croniche, pronte 883mila dosi

La sanità pugliese è pronta a rispondere alla stagionale aggressione dell'influenza. Lo rendono noto gli esperti del settore Sanità della Regione Puglia che oggi hanno incontrato i giornalisti annunciando che sono stati acquistati 883mila dosi di vaccino antinfluenzale del ceppo A e B.

«Sono già in distribuzione - ha detto il direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia, Giovanni Gorgoni - presso i medici di famiglia affinchè i soggetti a rischio influenza, soprattutto gli over 65 e i pazienti con malattie croniche ed i bambini, possano fare quest'azione di prevenzione necessaria. Proprio quest'anno, tra l'altro, in cui sembra secondo l'Oms ci sarà una particolare recrudescenza dei ceppi influenzali. L'anno scorso - ha proseguito Gorgoni - c'è stato il 54% della popolazione che ha fatto il vaccino, pari al 13% in più dell'anno precedente con un 26% di casi in meno, registrando così solo nove casi gravi e cinque decessi di pazienti comunque gravemente segnati da patologie croniche».

Il picco di influenza è previsto per i primi di febbraio, ma il vaccino arriva alla massima efficacia dopo due mesi dalla somministrazione: ecco perché è importante sottoporsi da subito alla vaccinazione.
Il rapporto tra casi di influenza e percentuale di vaccinazione è strettamente correlato.

E a parte i gravi rischi per la salute, che arrivano fino alla morte per chi si ammala di influenza, la questione è anche solo banalmente di costi. La campagna vaccinale costa 4 milioni di euro. Solo i ricoveri ospedalieri per influenza sono costati nel 2015 15,5 milioni di euro, un costo che si potrebbe abbassare notevolmente se in molti si sottoponessero alla profilassi.

«Facendo prevenzione - ha concluso la responsabile dell'Osservatorio epidemiologico regionale, Cinzia Germinario - e vaccinandosi si abbattono i rischi e le conseguenze di un ricovero ospedaliero. Nel 2019, anno della pandemia influenzale, ci furono 1665 casi. L'anno scorso solo 680, con un costo di oltre 15 milioni di euro a fronte di un costo di 5 euro di un singolo vaccino che può tutelare dal grave rischio influenzale».
  • Sanità
  • campagna vaccinazione
Altri contenuti a tema
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" Una famiglia di Andria invia una lettera di ringrazimenti: una storia finita bene
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
«Schierarsi...per la nostra salute!» «Schierarsi...per la nostra salute!» Nuovo ospedale e non solo, per le tante criticità legate alla sanità del nostro territorio
Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Le regole stabilite per questa procedura. La soddisfazione dei consiglieri regionali Fabiano Amati e Francesco Paolicelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.