Buttafuoco
Buttafuoco
Eventi e cultura

Incontro con Pietrangelo Buttafuoco

Politica, attualità e cultura al centro del dibattito. Il racconto della serata di AndriaViva

«Il mio ringraziamento va a voi, che mi avete invitato e ascoltato. Penso che incontrare le persone, guardandosi in faccia, sia qualcosa di importante». Con queste parole Pietrangelo Buttafuoco ha salutato venerdì la platea riunitasi nella sala conferenze della Biblioteca Comunale "G. Ceci" di Andria. L'incontro, organizzato dalla Libreria Guglielmi e Fatti di Parole, ha offerto molteplici spunti di analisi sulla delicata fase che il Paese attraversa e Buttafuoco ha saputo, con rara capacità affabulatoria, far riflettere, graffiare, rievocare e guardare avanti.

La confusa situazione politica, tra l'escalation dei 5 Stelle e l'agonia dei partiti tradizionali, il recente approdo al soglio petrino di Francesco I, le nuove prospettive che l'Eurasia emergente lascia intravvedere, l'identità culturale della destra italiana, sono stati alcuni dei temi che il giornalista Franco Di Chio ha sottoposto all'attenzione del collega siciliano, attraverso uno scambio capace di incuriosire e stimolare la sala, rimasta in ascolto ben oltre le ore 21,00.

Nelle immagini l'intervista e il racconto della serata che AndriaViva, media partner dell'iniziativa, ha preparato per i suoi lettori.
Carico il lettore video...
  • news andria
  • biblioteca giuseppe ceci andria
  • pietrangelo buttafuoco
  • fatti di parole
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Si terrà presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”, sita in piazza Sant’Agostino n. 5, dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Il primo appuntamento è dedicato a "La Città Incantata" della sezione Cartoonia. La rassegna proseguirà ogni 3° giovedì del mese
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
Centro famiglie e biblioteca comunale, stretti dalla morsa dell'inciviltà Centro famiglie e biblioteca comunale, stretti dalla morsa dell'inciviltà Una indecenza che avviene quasi ogni giorno. Chiesti contolli o il posizionamento delle telecamere
Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” La famiglia ha voluto donare la sua laurea
"Abitare: esiti delle residenze artistiche". Primo appuntamento lunedì 15 luglio "Abitare: esiti delle residenze artistiche". Primo appuntamento lunedì 15 luglio L’ex Macello Comunale e la Biblioteca comunale trasformati in laboratori viventi di espressione artistica e poesia
Abitare: residenze artistiche ad Andria. Vincono i progetti di Mehdi Farajpour e Elisabetta Lauro Abitare: residenze artistiche ad Andria. Vincono i progetti di Mehdi Farajpour e Elisabetta Lauro I due artisti saranno ospitati dal 1 al 15 luglio presso l'ex Macello comunale e la Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci"
Azioni positive e visioni future: ad Andria un incontro sul Pronto Intervento Sociale Azioni positive e visioni future: ad Andria un incontro sul Pronto Intervento Sociale Appuntamento oggi pomeriggio presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.