discarica Abbondanza
discarica Abbondanza
Attualità

Inciviltà verso la natura, abbandonati rottami nei pressi di contrada Abbondanza

Ennesimo intervento dei volontari federiciani

Una ronda federiciana, capitanata dal prof. Francesco Martiradonna presidente Provinciale nonchè responsabile Legale del Nucleo delle G.P.G.V. Zoofila, Ittica, Ambientale, Venatoria, Ecologica, dell'Associazioni consorziate con "Ambiente e/è Vita Onlus", ha rilevato, durante uno dei consueti giri di perlustrazione per la verifica ambientale, la presenza di materiali inquinanti come il PVC (cloruro di polivinile) sversati nell'agro andriese. Si tratta di materiali altamente infiammabili poiché potrebbero provocare l'immissione e quindi la diffusione di diossina e polveri sottili, minacciando l'intera area interessata.

Questo è quanto accaduto il giorno 30 ottobre, intorno alle ore 15.00, nei pressi della contrada Abbondanza. Responsabili di tale malsano gesto, almeno da quanto risulta da alcuni accertamenti, sarebbero dei malviventi che hanno prelevato solo materiali ferrosi, abbandonando sul terreno, il resto dei rottami domestici.

Inoltre, la ronda dei Federiciani ha individuato verso la fine della contrada, particolarmente frequentata da alcuni residenti, l'assenza di appositi contenitori R.S.U. Pertanto, i cittadini, sono costretti ad abbandonare rifiuti sul suolo, che diventano pasti per i cani randagi, oltre che essere spazzati via dal vento, rischiando di innescare pericolosi incendi soprattutto se si tratta di biomasse, poiché residui secchi.

"E' indispensabile rimuovere e ad avviare a smaltimento i rifiuti, assicurando il ripristino dello stato dei luoghi – sottolinea al riguardo il prof. Martiradonna – pertanto un primo passo sarebbe nel fornire i residenti di appositi contenitori R.S.U. per evitare potenziale pericolo di inquinamento dell'ambiente circostante".
discarica Abbondanzadiscarica Abbondanzadiscarica Abbondanzadiscarica Abbondanza
  • Rifiuti
  • Ronda Protezione Civile Federiciana
  • volontari federiciani
Altri contenuti a tema
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.