incendio contrada Pandolfelli
incendio contrada Pandolfelli
Associazioni

Incendi dolosi, Fareambiente: «Piaga ricorrente, le istituzioni attivino politiche di sensibilizzazione»

La nota del coordinatore Benedetto Miscioscia

«L'incoscienza criminale di alcuni, non può e non deve pregiudicare la qualità dell'ecosistema paesaggistico e ambientale, soprattutto ed in particolare, quando ad innescare gli incendi dei nostri boschi e delle nostre macchie, per non parlare di quelli che vengono attivati per bruciare rifiuti ed in particolare materiali plastici, c'è manifestatamente il dolo.

Il tema degli incendi estivi, e non solo, è ricorrente. Una piaga - spiega in una nota il coordinatore cittadino di Fareambiente, dott. Benedetto Miscioscia - a cui non si riesce a porre rimedio e che spesso viene accentuata anche dall'incuria e dall'abbandono delle nostre aree boschive. Il vero paradosso è che per un verso vogliamo sempre più aree boschive e riqualificate per contrastare i cambiamenti climatici generati dall'incremento della CO2 ma per un altro poi assistiamo al degrado in cui versano i nostri boschi. Insomma, a parole vogliamo più aree verdi, più alberi, più ossigeno ma poi la stessa politica, chissà perché, non è capace di avviare quella necessaria programmazione che mira ad investire nella tutela e salvaguardia delle aree boschive puntando alla loro riqualificazione per renderle fruibili. Per rendersene conto, basterebbe farsi un giro, ad esempio, nella nostra Murgia per toccare con mano la realtà in cui versano le aree boschive.

Per questo, alla ferma condanna rivolta a chi si rende responsabile di simili crimini ambientali, va associato il fermo invito agli organi istituzionali preposti, in primis la regione, di attivare politiche di sensibilizzazione ed informazione iniziando dalle scuole, oltre quelle di investimento per la prevenzione iniziando ad investire nella cura e manutenzione dei nostri boschi che possono rappresentare una risorsa sia sotto il profilo paesaggistico che ambientale oltre a fornire biomassa per le attività di riciclo e generazione energetica. Fino a quando non ci sarà questa nuova visione progettuale di attenzione al territorio e al suo patrimonio verde, ci ritroveremo sempre a riparlare della stessa problematica, al di là della campagna antincendio che stagionalmente, in particolare nella stagione estiva, viene avviata con l'ausilio dei volontari della Protezione Civile per porre un argine al fenomeno incendi, in particolare di quelli di natura dolosa».
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.