logo
logo
Vita di città

Inaugurazione dell’Ambulatorio SPE.S. (SPEcialistico Solidale) “Mons. Raffaele Calabro”

Servizio di assistenza per quanti hanno difficoltà di accesso alle strutture pubbliche, convenzionate e private della sanità

Sabato 24 Novembre alle ore 19,00 presso la sede dell'UNITALSI in via Porta Pia ad Andria sarà inaugurata la nuova opera segno della Caritas Diocesana di Andria, l'ambulatorio specialistico solidale. Si tratta di un servizio di assistenza per quanti hanno difficoltà di accesso alle strutture pubbliche, convenzionate e private della sanità per motivi economici, di urgenza, di lunga attesa, di privacy e per varie difficoltà. Si riscontra infatti che in Italia sempre più malati non si curano per difficoltà di accesso ai servizi sanitari: nel 2018, secondo un ultimo rapporto del Banco Farmaceutico, in Italia 539.000 poveri non si sono potuti permettere i farmaci di cui avevano bisogno mentre 13 milioni di persone hanno limitato le spese per visite e accertamenti. Ovviamente il fenomeno è più intenso nel Sud Italia e nelle provincie più povere. Anche i dati dell'Osservatorio delle povertà raccolti dai centri di ascolto della Diocesi, manifestano come bisogno crescente quelle legato alla cura.

L'iniziativa di carattere ecclesiale si sviluppa attraverso una rete di uffici pastorali (Pastorale della Salute, Cappellania dell'Ospedale "L. Bonomo") e di associazioni come l'AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani) "Sacra Spina" e l'U.N.I.T.A.L.S.I., che hanno come carisma e finalità l'assistenza e la cura delle persone anziane, ammalate,diversamente abili. L'accesso al servizio è inoltre supportato dai Centri di Ascolto Caritas parrocchiali e interparrocchiali presenti sul territorio di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge e dal Consultorio diocesano ESAS "Voglio vivere".

Si è ritenuto doveroso intitolare dopo la sua morte questo progetto significativo a Mons. Raffaele Calabro, vescovo emerito della Diocesi, che durante il suo episcopato, ha dato impulso alla Caritas e alla testimonianza della carità.

Le specializzazioni attualmente attive sono: Cardiologia, Diabetologia, Endocrinologia, Ginecologia, Oculistica, Oncologia, Pediatria, Psicoterapia, Urologia, infermieristica. Altre specializzazioni saranno inserite in seguito qualora vi fossero nuove disponibilità di medici specialistici volontari e di risorse per le attrezzature occorrenti.

Per poter accedere ai servizi è necessario rivolgersi presso la propria parrocchia o i Centri di Ascolto parrocchiali o interparrocchiali; oppure attraverso la segnalazione del proprio medico curante. Dopo aver ricevuto la richiesta, questa viene presentata alla segreteria dell'ambulatorio e fissata la data della visita.

Le prestazioni sanitarie saranno offerte in modo gratuito dai medici volontari. L'ambulatorio è ubicato presso la sede dell'U.N.I.T.A.L.S.I. in Via Porta Pia ad Andria (zona stadio S. Angelo dei Ricchi). I giorni di apertura sono il Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 17 alle 20.

«L'ambulatorio SPE.S. Mons. Calabro nell'ottica dell'opera segno Caritas, non intende sostituire il Servizio Sanitario Nazionale né tantomeno il privato convenzionato, quanto piuttosto offrire una prossimità e una facilitazione di accesso alle cure mediche soprattutto di quanti per diverse ragioni sono esclusi e al tempo stesso orientare i beneficiari ai più opportuni ed adeguati servizi presenti sul territorio, nell'obiettivo generale dell'inclusione sociale dei poveri», afferma don Mimmo Francavilla, direttore della Caritas Diocesana di Andria.

L'ambulatorio solidale è stato realizzato grazie alla donazione di S.E.R. mons. Luigi Mansi, vescovo di Andria, frutto dei doni ricevuti in occasione della sua ordinazione episcopale che sono stati destinati a questo progetto, alla colletta effettuata nelle parrocchie della Diocesi nell'Avvento 2016 e al contributo CEI 8xmille di Caritas Italiana.
  • Sanità
  • unitalsi
Altri contenuti a tema
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" Una famiglia di Andria invia una lettera di ringrazimenti: una storia finita bene
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
«Schierarsi...per la nostra salute!» «Schierarsi...per la nostra salute!» Nuovo ospedale e non solo, per le tante criticità legate alla sanità del nostro territorio
Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Le regole stabilite per questa procedura. La soddisfazione dei consiglieri regionali Fabiano Amati e Francesco Paolicelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.