il nuovo libro di Paolo Farina
il nuovo libro di Paolo Farina "Cento caffè di carta", presentato a Bisceglie
Eventi e cultura

Inaugurazione del CPIA Bat alla presenza di Simonetta Gola, vedova di Gino Strada, fondatore di Emergency

E intanto il nuovo libro di Paolo Farina "Cento caffè di carta", presentato a Bisceglie, presso Palazzo Tupputi

Questa mattina, martedì 17 maggio sarà una giornata importante per il CPIA Bat "Gino Strada" per la cerimonia di intitolazione dell'Istituto al fondatore di Emergency.
Alle ore 11:00, in auditorium, ci sarà la presentazione del progetto di riqualificazione di piazza Sant'Agostino, situata nel centro storico di Andria, a cura dei docenti, delle studentesse e degli studenti del "Gino Strada" che hanno partecipato al progetto STEAM "Le città invisibili", classificatosi quarto assoluto in un concorso nazionale. A seguire, intitolazione dell'opera frutto del laboratorio artistico che l'ass. In&Young ha realizzato con gli studenti e le studentesse del "Gino Strada".
Alle ore 11.30, visita al murales dedicato a Gino Strada, in via Putignano 3, nelle immediate vicinanze dell'ingresso della Scuola, opera del designer Daniele Geniale. Subito dopo, scopertura della targa di intitolazione del CPIA BAT al dott. "Gino Strada" accompagnati dalla voce della cantante Roberta Gentile che eseguirà dei brani cari al fondatore di Emergency, accompagnata dalla voce e dalla chitarra di Raffaele Riefoli.
È prevista la partecipazione di Simonetta Gola, vedova del fondatore di Gino Strada, con le autorità del territorio, il Prefetto della BAT, dott. Maurizio Valiante, il vescovo di Andria, S.E. mons. Luigi Mansi, la dirigente dell'Ufficio III dell'USR Puglia, dott.ssa Giuseppina Lotito, il Sindaco di Andria, avv. Giovanna Bruno ed il questore della BAT, dott. Maurizio Pellicone.

Altro momento particolarmente atteso sarà nel pomeriggio, quando, con inizio alle 15:30, Simonetta Gola incontrerà, sia in presenza che in videoconferenza con le Sedi più lontane, le studentesse e gli studenti del CPIA BAT per presentare il libro di Gino Strada, Una persona alla volta (Feltrinelli 2022).

E intanto, l'infaticabile prof. Paolo Farina ha presentato nei giorni scorsi a Bisceglie, nella cornice di Palazzo Tupputi il suo ultimo libro, "Cento caffè di carta", (EtEt edizioni, 230 pagine).
Due lunghi anni - dal dicembre 2019 al novembre 2021 - scanditi da uno dei momenti più difficili della nostra storia contemporanea, la pandemia che ha segnato tante nostre vite. Tanto il tempo che è servito a Paolo Farina, giornalista, scrittore, educatore e dirigente scolastico per mettere insieme questa bella, quanto interessante pubblicazione. L'evento della Città del Dolmen, ha raccontato i "cento caffè di vita dolce e amara", nati da un appuntamento settimanale con i lettori di "Odysseo".

«Il tempo di sorseggiare insieme un caffè» ha raccontato il professor Farina che definisce questa sua opera come la realizzazione di «un percorso che raccoglie un viaggio lungo due anni, il tentativo di accendere una candela invece che urlare contro il buio. Gocce di esistenza che a volta sono dolci e qualche volta amari, come appunto i caffè». Con lui, l'amico fraterno Sabino Zinni (autore della prefazione) e la professoressa Maria Bisceglie (moderatrice) che ha portato i saluti dell'assessore comunale alla cultura Loredana Bianco, assente per una impossibilità sopravvenuta.

Paolo Farina, dopo aver insegnato lettere, filosofia e antropologia teologica in diversi istituti superiori del territorio, è attualmente dirigente scolastico dell'istituto Cpia - Centro provinciale per l'istruzione degli adulti - della Bat, nel quale si svolgono anche a Bisceglie numerosi corsi e programmi didattici.

La nuova pubblicazione del professor Farina (già dieci quelle al suo attivo che trattano di vari temi, dalla politica alla filosofia, alla storia) nasce da un appuntamento settimanale con i lettori di Odysseo. Un libro che «intercetta, incrocia, interroga e inquieta le nostre vite e le nostre biografie», come ha raccontato Sabino Zinni rivolto al pubblico, visibilmente partecipe di una avventura, quale curatore della presentazione, che lo ha visto coinvolto in toto.

La professoressa Bisceglie, collega nonché amica di Farina, ha letto alcuni brani del libro coinvolgendo emotivamente i presenti grazie alla sua espressività e offrendo inoltre vari spunti di riflessione. Temi quanto mai attuali, che hanno riguardato il ruolo della famiglia, come anche quello della scuola, della didattica quale maestra di vita per la formazione dei cittadini. Non sono mancati nel corso della serata, disquisizioni su rilievi di ordine morale, religioso e filosofico, sicuramente interessanti e che, riguardando questioni molto care al professore Farina, non mancheranno di stimolare altri prossimi lavori letterari.

Tanti gli aneddoti, i percorsi, il vissuto che è dietro il libro, che ci fa assaporare con le sue pagine e l'odore di inchiostro, il piacere di sfogliarlo, che «invecchia tra le mani», come ha tenuto a sottolineare l'autore che non disdegna e che anzi pratica in maniera precisa e puntuale l'informazione online, con la diffusione della conoscenza che ne è sottesa.

Nella prefazione, Sabino Zinni scrive: «In questi Cento caffè di carta mi ci sono perso e ritrovato mille e più volte. I temi affrontati, le storie narrate, le riflessioni fatte con un grande cuore pensante, come quello di Paolo, sono molteplici, multiformi, variegati, interessanti, coinvolgenti, scottanti, urticanti, avvolgenti. Insomma, sono vivi e vitali. Parlano della vita nella sua interezza e nei suoi dettagli, nelle sue luci e nelle sue ombre, nella sua bellezza e nella sua miseria. Sono carne e sangue, bellezza e poesia, ma anche prosa e dura quotidianità. Il tutto passato al setaccio di una persona come Paolo che vive tutto intensamente ed andando sempre "a cento all'ora", ma con la capacità di non perdersi nulla del paesaggio che lo circonda e dei mondi interiori che incrocia e che "ama"».
il nuovo libro di Paolo Farina "Cento caffè di carta", presentato a Bisceglieil nuovo libro di Paolo Farina "Cento caffè di carta", presentato a Bisceglieil nuovo libro di Paolo Farina "Cento caffè di carta", presentato a Bisceglie
  • paolo farina
  • Sabino Zinni
  • CPIA
Altri contenuti a tema
Ai “Giovedì del Gino Strada”, esercizi di scrittura sulla scorta del libro "21 storie per leggere, pensare, scrivere" Ai “Giovedì del Gino Strada”, esercizi di scrittura sulla scorta del libro "21 storie per leggere, pensare, scrivere" Giovedì 10 aprile, con inizio alle ore 18:00, dialogherà con l’autrice Antonella Petrera il dirigente scolastico Paolo Farina
Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" A margine degli eventi politici della trascorsa seduta consiliare e dello "sfogo" della Prima cittadina sui social
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Giovedì 20 marzo, ore 18:00, in viale dei Comuni di Puglia, n.4
Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali O firmando online con lo SPID oppure recandosi presso lo Studio del Notaio Sabino Zinni in via Rosmini
Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Affrontate le tematiche dei diritti dei lavoratori più deboli, del fenomeno del caporalato e dello sfruttamento
Agostino Burberi, il primo alunno di Don Milani a “Barbiana”, ospite ad Andria del CPIA BAT “Gino Strada” Agostino Burberi, il primo alunno di Don Milani a “Barbiana”, ospite ad Andria del CPIA BAT “Gino Strada” Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 18:00, per presentare il libro "E tu, piccola Barbiana", curato da Renzo Salvi
Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Il 27 febbraio alle ore 18, in via Comuni di Puglia, 4
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.