Polizia locale di Andria
Polizia locale di Andria
Attualità

In via Tiziano (sede Polizia Locale) attivato l’Ufficio di Prossimità del Comune di Andria

Per facilitare l'accesso al sistema giustizia per le persone più fragili e in difficoltà

Martedì 25 giugno 2024, al piano terra della sede del Comune di Andria in via Tiziano (ex Pretura), sarà aperto l'Ufficio di Prossimità del Comune di Andria.
Andria è tra i primi comuni della Puglia ad attivare un Ufficio di Prossimità. Il Comune ha, infatti, accolto con entusiasmo il progetto "Uffici di Prossimità della Regione Puglia", un'iniziativa promossa dalla Regione Puglia e dal Ministero della Giustizia con l'obiettivo di fornire supporto specialistico ai cittadini nelle procedure di Volontaria Giurisdizione, in particolare per quanto riguarda gli istituti di protezione giuridica previsti dalla legge, come tutele, curatele e amministrazioni di sostegno, oltre a quelle riguardanti i minori, per i quali non è necessaria l'assistenza obbligatoria di un avvocato. In particolare, all'interno dell'Ufficio di Prossimità i cittadini potranno ricevere informazioni e supporto gratuiti e avranno la possibilità di depositare atti in modalità telematica per le seguenti procedure:

• tutele e amministrazioni di Sostegno (es: Richiesta nomina Tutore o Amministratore di Sostegno e tutte le istanze che abbiano ad oggetto la tutela, l'AdS ed i minori)
• sub-procedimenti di ADS;
• istanze relative alle tutele;
• sub-procedimenti di tutele;
• istanze relative alle curatele;

L'apertura di questo ufficio rappresenta un passo significativo per facilitare l'accesso al sistema giustizia per le persone più fragili e in difficoltà, evitando loro di dover recarsi fisicamente in Tribunale e fornendo un supporto sia informativo che consulenziale.

L'Ufficio di Prossimità è situato al piano terra della sede del Comune di Andria in Via Tiziano e sarà aperto al pubblico il martedì dalle 08:30 alle 12:30
In caso di necessità particolari o urgenze, sarà possibile prendere appuntamento previo accordo con i richiedenti.
Per informazioni, è possibile contattare il seguente indirizzo email: ufficioprossimita@comune.andria.bt.it

  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • polizia municipale
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.