Fiaccolata per Vincenza - Piazza Catuma Andria
Fiaccolata per Vincenza - Piazza Catuma Andria
Vita di città

In migliaia in piazza Catuma alla fiaccolata per Vincenza Angrisano

Sul rotolo di carta, che attraversava per intero la grande Piazza, sono stati apposti i nomi delle 109 vittime di femminicidio registrate in Italia da quest' anno

Piazza Catuma gremita questa sera ad Andria, almeno in 2000, in memoria di Vincenza Angrisano, 42 anni, mamma di due bambini di 6 e 11 anni. Morta dopo essere stata ferita brutalmente dal marito con un'arma da taglio. Fatali sono stati i colpi inferti al torace e all'addome, forse davanti agli occhi dei suoi due bambini. Saranno le indagini a chiarire ciò che è accaduto la sera del 28 novembre nella casa alla periferia della città.

Una luce di speranza che ha riempito piazza Catuma, migliaia i partecipanti per ricordare Vincenza, ultima vittima di femminicidio.

«Siamo qui non solo per Vincenza, ma per tutte le 100 donne e più alle quali hanno sottratto la possibilità di vivere» dichiara Giovanna Bruno, la Sindaca di Andria. «È una piazza da cui deve partire l'idea che questa mattanza deve metter fine. Lo si deve fare con un lungo e coeso percorso di educazione culturale. Educazione nel senso del rispetto, recupero di umanità che si sta perdendo nel linguaggio, nei modi, nella non capacità di ascolto. La si perde convincendo i nostri più piccoli che tutto questo ormai è normale, no non è normale. Questa è un'aberrazione, rispetto alla quale noi fermamente esprimiamo con il silenzio e la presenza, la condanna».

Sul rotolo di carta, che attraversava per intero la grande Piazza, sono stati apposti i nomi delle 109 vittime di femminicidio registrate in Italia da quest' anno. "Ricorderemo il tuo splendido sorriso", scrivono alcune sue amiche in prossimità del suo nome, posando su di esso una rosa rossa.

In molti ricordano Vincenza come una donna meravigliosa, solare e una grande lavoratrice. Nessuno si aspettava una tragedia come questa, nessun campanello d'allarme era stato colto dalle sue colleghe, amiche e conoscenti.

La gente chiede leggi più dure da parte del Governo centrale, condanne più severe. Adesso si pensa ai suoi figli motivo per cui le sue colleghe hanno già dato avvio a una raccolta fondi. La preoccupazione più grande ora è la cura e l'affido dei suoi due bambini.

«Era donna, una mamma, una dirigente meravigliosa. Era donna da rispettare. Continueremo a ricordarla. Vogliamo che non la dimentichi nessuno. Una donna non può essere proprietà, e non si può pretendere di schiacciare la vita di nessuno» dichiara commosso uno dei suoi colleghi soccorritori.

Dopo la manifestazione in piazza è partito un corteo spontaneo che ha attraversato le vie del centro, in testa giovanissimi che tenevano tra le mani uno striscione: "Se domani non torno, distruggi tutto"
Andria in piazza contro la violenzaAndria in piazza contro la violenzaAndria in piazza contro la violenzaAndria in piazza contro la violenzaAndria in piazza contro la violenzaAndria in piazza contro la violenzaAndria in piazza contro la violenzaAndria in piazza contro la violenza
  • violenza sulle donne
  • piazza catuma
Altri contenuti a tema
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Tra gennaio e febbraio la Questura della BAT ha emesso 8 Avvisi Orali, 9 Fogli di Via Obbligatorio, 7 Daspo e ben 6 Ammonimenti
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Azioni portate a termine dal funzionario originario di Andria e dal personale delle "Volanti" della Polizia di Stato, grazie all'applicazione di Youpol
Polizia Locale Andria: botti illegali: denunce e sequestri Polizia Locale Andria: botti illegali: denunce e sequestri Sequestrate bottiglie di spumante e sanzionate tre persone che stavano festeggiando in piazza Catuma
"Facciamo pace ", atto III: baracca, burattino, pace a ogni bambino "Facciamo pace ", atto III: baracca, burattino, pace a ogni bambino Venerdì 20 dicembre – ore 10.30 piazza Catuma
In Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità In Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità Delineate le procedure operative volte a rafforzare la rete di sostegno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.