hobbiton
hobbiton
Eventi e cultura

In Puglia torna "Hobbiton", la grande festa dedicata a Tolkien

Il castello di Bisceglie si trasformerà per un weekend nella Terra di Mezzo

Sabato 8 e domenica 9 ottobre, ingresso gratuito all'evento annuale organizzato dalla società tolkieniana italiana. Ancora in Puglia torna "Hobbiton", la grande festa tutta dedicata a Tolkien, popolare scrittore britannico, autore di capolavori della letteratura fantasy come "Il Signore degli Anelli" e "Lo Hobbit". L'evento – inizialmente previsto per settembre – è stato rinviato a questo weekend. Giunta alla ventitreesima edizione, di cui ben tre in Puglia, dopo le edizioni di Barletta e Trani e il grande successo riscosso negli anni precedenti, sarà il castello di Bisceglie a ospitare la tradizione festa degli appassionati tolkieniani.

Con il patrocinio del Comune di Bisceglie e del Consiglio regionale della Puglia, grazie all'impegno degli organizzatori, in particolare del presidente dell'associazione Domenico Dimichino e della giornalista Ida Vinella, la manifestazione rientra nel calendario dell'estate biscegliese, trasformando per due giorni il maniero pugliese in una terra immaginaria popolata da elfi, guerrieri, stregoni e ovviamente hobbit.
Il programma dell'evento – pensato per un pubblico di grandi e piccoli appassionati – comprende conferenze, dibattiti, mostre d'arte, esibizioni musicali, cosplay, presentazioni di libri, giochi e tanto altro. Non solo Tolkien ovviamente, ma le porte sono aperte a curiosi e spettatori, per un weekend davvero "magico", tra cultura e divertimento.

La società Tolkieniana italiana è un circolo culturale che raccoglie gli appassionati di Tolkien a livello nazionale. Obiettivo principale è l'approfondimento e la divulgazione degli studi su J.R.R. Tolkien, sulla sua opera e sul suo pensiero, ma anche il recupero e la riscoperta delle radici profonde della cultura europea, dai grandi miti del passato ai racconti della tradizione folklorica. A tale scopo l'associazione promuove in tutta Italia eventi e convegni che vedono la partecipazione di importanti studiosi: il più importante di tutti gli appuntamenti è proprio "Hobbiton", che si svolge ogni anno a settembre in maniera itinerante, viaggiando tra i borghi e i più antichi castelli d'Italia. Di seguito il programma completo della manifestazione.

Sabato 8 ottobre, apertura pomeridiana alle 17 alle 21.Nel corso del pomeriggio, tornei di Grv a cura di Cronache del Tacco, esposizione di costumi e armature a cura di Midgar, avamposto feudale a cura di Feudalesimo e Libertà, figuranti in abito storico a cura di Melphicta nel passato, esposizione di opere artistiche a cura della Società Tolkieniana Italiana.

Domenica 9 evento previsto per tutta la giornata, dalle 10 alle 21.
10:00, apertura al pubblico;
10:00 – 11:00 "Mellon Pursuit", quiz a tema sui libri di Tolkien a cura del Club del Libro (prenotazione obbligatoria);
11:00 – 11:45 "Cosplay vs Roleplay", dibattito a cura di Giovanni Tortora e Serena Goffredo. Modera Lucia La Rezza;
11:45 – 13:30 Conferenza dal titolo "In viaggio nel mondo di Tolkien" con interventi di Giuseppe Losapio, Marco Caratozzolo, Manlio Triggiani, Michele De Feudis;
12:00 – 12:30 "A scuola di magia", smistamento alle case di Hogwarts a cura di FantaExpo;
14:30 – 15:30 Conferenza dal titolo "Andata e ritorno: dalla mitologia classica al mito di Tolkien" con Vittorio Grimaldi;
15:30 – 17:00 Esibizioni Cosplay: presentano Imma Incantalupo e Katia Falanga;
17:00 – 17:30 "Il Tè delle Cinque", flash mob a tema steampunk a cura di Steam Studio;
17:15 – 18:00 Esibizione musicale dal vivo del gruppo TerraDiMezzo, di Michele Chiego e Chiara Chiego;
18:00 – 19:30 Presentazione del testo "Dinastie Bastarde – La storia del re diavolo" (WIP Edizioni) con l'autore Luigi Facchino ed esibizione dal vivo degli artisti. Modera l'incontro la giornalista Ida Vinella;
19:30 – 20:30 "I Saloni del Fuoco", reading animato a cura della compagnia "Fatti di Sogni";
21:00, chiusura.

Nel corso della giornata, Escape Room a tema (prenotazione obbligatoria), animazione a tema per grandi e piccini a cura di Fatti di Sogni, avamposto feudale a cura di Feudalesimo e Libertà, celebrazione di matrimoni hobbit a cura di FantaExpo, tornei di GRV a cura di Cronache del Tacco, giochi e attività ludiche a cura di Tou.Play, esposizione di costumi e armature a cura di Midgar, figuranti in abito storico a cura di Melphicta nel passato, esposizione di opere artistiche a cura della Società Tolkieniana Italiana.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.