Tessile filo
Tessile filo
Scuola e Lavoro

In Puglia ci sono meno imprese artigiane, riduzione del 2,4 per cento

Il Centro studi di Confartigianato evidenzia un quadro molto negativo

Diminuiscono le imprese artigiane in Puglia. Ce ne sono 72.924, pari al 19,3 per cento del totale delle aziende (377.227). Alla fine del 2013 erano 74.729. La contrazione, su base annua, è di 1.805 unità, pari al 2,4 per cento in meno. E' quanto emerge dal terzo report sulla nati-mortalità delle attività economiche, elaborato dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati Unioncamere-Infocamere. Nel corso del 2014, le cessazioni (6.084) hanno superato le iscrizioni (4.279). Il saldo negativo è dovuto, principalmente, alla perdita di ben 907 ditte di costruzioni (da 26.148 a 25.241), pari ad una flessione del 3,5 per cento. Seguono le attività manifatturiere che hanno perso 466 unità (da 17.575 a 17.109), con un decremento del 2,7 per cento. Negativo anche l'andamento del commercio all'ingrosso e al dettaglio, che comprende per la maggior parte aziende erogatrici di servizi alle persone ed alle imprese (meno 105 aziende, pari ad un tasso negativo dell'1,5 per cento) e del settore dei trasporti che registra un calo del 3,3 per cento (132 unità in meno). Aumentano, invece, le agenzie di viaggio e noleggio: ce ne sono 1.560 contro le 1.535 dell'anno scorso.

«I dati elaborati dal nostro Centro Studi regionale – commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – evidenziano un tasso di nati-mortalità ancora decisamente negativo. Eppure, nonostante la crisi, se ci sono imprese che continuano a nascere, quelle sono le imprese artigiane, anche se si fa di tutto per soffocarle. Ciò significa – spiega il presidente – che la vivacità imprenditoriale degli artigiani pugliesi non è sopita. Tuttavia, è necessario sostenerla ed alimentarla, innanzitutto abbattendo gli innumerevoli paletti che ogni giorno ne bloccano la crescita: dall'insostenibile peso del fisco all'inestricabile matassa della burocrazia, dalle difficoltà di accesso al credito alla perdurante inefficienza dei servizi pubblici, giustizia in primis. È davvero assurdo – conclude Sgherza – constatare come le recenti misure sui crediti Iva, split payment e reverse charge, pensate per contrastare l'evasione, finiscano con il colpire proprio le imprese oneste».

L'artigianato pugliese si concentra nei settori delle costruzioni (34,6 per cento), delle attività manifatturiere (23,5), delle altre attività di servizi (16,7), del commercio all'ingrosso e al dettaglio (9,2), del trasporto e magazzinaggio (5,4). Analisi nelle sei province pugliesi Bari. Rappresenta il 40,8 per cento delle imprese artigiane in Puglia (29.739 su 72.924). In un anno, sono diminuite di 636 unità, pari al 2,1 per cento in meno. Brindisi. Rappresenta il 10 per cento delle aziende artigiane (7.295 su 72.924). Sono scese di 151 unità, pari ad un tasso negativo Foggia. Rappresenta il 13,4 per cento delle imprese artigiane (9.804 su 72.924). In un anno, se ne sono perse 355, pari al 3,5 per Lecce. Rappresenta il 25,4 per cento delle aziende artigiane (18.492 su 72.924). Ha perso 510 unità (-2,7 per cento). Taranto. Rappresenta il 10,4 per cento delle imprese artigiane (7.594 su 72.924). Sono diminuite di 153 unità, pari ad un tasso negativo del 2 per cento.
  • confartigianato puglia
Altri contenuti a tema
Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Martedì 29 aprile, nel corso dell'assemblea che si svolgerà a Palazzo di Città
Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Maestri Artigiani trasformeranno tessuti e materiali vari in shopper, cuscini ed altri manufatti, in molteplici combinazioni di tessuti, colori e finiture
Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Sarà celebrata sabato 30 novembre, alle ore 15,30 presso la cappella nel cimitero comunale di Andria
Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Lunedì 7 ottobre p.v. alle ore 18,00 presso la sede della Confartigianato Andria in via Montegrappa 15/17
Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia La premiazione mercoledì 2 ottobre presso la Fiera del Levante
Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Lunedi 30 settembre 2024, alle ore 17.00
Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Con la Sindaca Bruno, i vertici nazionali e territoriali di CCIAA e di Confartigianto
La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria Consegnata a Mons. Mansi da Coldiretti Puglia e Confartigianato Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.