In Prefettura tavolo tecnico sul disagio psichico
In Prefettura tavolo tecnico sul disagio psichico
Attualità

In Prefettura tavolo tecnico sul disagio psichico

Hanno partecipato i rappresentanti di Prefettura, Asl, dei Servizi Sociali dei Comuni e dei Sistema di Accoglienza

Si è tenuto questa mattina in Prefettura il secondo sottotavolo tematico relativo alla rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio nazionale e inserite nel sistema di protezione e accoglienza, specificamente dedicato alla sezione dei migranti affetti da disagio psichico.

Si tratta di una vulnerabilità particolarmente insidiosa che richiede l'immediata segnalazione e la tempestività della diagnosi, al fine di non compromettere l'efficacia degli interventi, con il rischio di innescare un ulteriore deterioramento dello stato psicofisico del migrante in situazione di sofferenza psicologica. Spesso, infatti, i bisogni e i vissuti emotivi degli stessi non sempre vengono esternati con modalità facilmente codificabili dagli operatori del settore. La finalità del tavolo - cui hanno partecipato i rappresentanti di Prefettura, Asl, dei Servizi Sociali dei Comuni, dei Sistema di Accoglienza e Integrazione e dei Centri di Accoglienza Straordinaria del territorio - è stata quella di definire la procedura e le linee operative da adottare per la presa in carico socio-sanitaria di queste specifiche vulnerabilità, delineando dei meccanismi di coordinamento tra il sistema di accoglienza, i servizi sociali e i servizi di salute mentale, in grado di rafforzare e qualificare gli interventi di prevenzione finalizzati al sostegno del benessere psicosociale, fornendo una risposta immediata al migrante in tema di fruibilità e accessibilità ai servizi socio-sanitari.

Al riguardo, è stata rappresentata l'importanza che i servizi di accoglienza prevedano delle equipe multidisciplinari strutturalmente in grado di fornire delle risposte adeguate ai segnali di malessere psico-fisico del migrante e che sia garantita una accoglienza inclusiva, proprio perché l'integrazione è un fattore che in gran misura condiziona lo stato di salute mentale e, di riflesso, nessun trattamento terapeutico risulta efficace in assenza di minime garanzie sociali, quali appunto l'accoglienza, il vitto, l'alloggio e la fruibilità dei servizi.
  • prefettura barletta andria trani
  • centro d'ascolto disagio sociale
  • disagio
Altri contenuti a tema
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano D'Agostino: "Approfondire le criticità emerse sullo stato di realizzazione di alcuni progetti che riguardano il nostro territorio"
Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Emanata dal prefetto della Bat
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone In collaborazione con la Prefettura Bat, sul palco del "Curci" lo spettacolo “Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale”
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Riunione presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani
Ancora ritardi per la pubblicazione della gara per l’affidamento della nuova sede dei Vvf Ancora ritardi per la pubblicazione della gara per l’affidamento della nuova sede dei Vvf Doronzo, Rizzi e Remini della Fp Cgil Bat scrivono al prefetto della Bat per chiedere un incontro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.