Circolo lettori
Circolo lettori
Scuola e Lavoro

In memoria di Marco Pietralongo e Jacopo Di Bari tre premi per tesi di laurea

Tempo fino al 5 ottobre per candidarsi all'iniziativa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia

C'è tempo fino al 5 ottobre prossimo per candidarsi al Premio per Tesi di Laurea istituito dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia in memoria di due studenti universitari, Marco Pietralongo (24 anni, di Andria) e Jacopo Di Bari (22 anni, di Barletta), deceduti il 23 settembre 2016 in un incidente stradale mentre si recavano in una delle aziende agro-zootecniche che ospitavano il Festival della Ruralità.

Come anticipato nel settembre di un anno fa, nel corso di un evento pubblico tenutosi ad Andria in loro memoria, l'Ente Parco intende ricordarli premiando i giovani laureati che coltivano le loro stesse passioni: Marco e Jacopo, infatti, erano sensibili alle tematiche della tutela e della salvaguardia dell'ambiente e fortemente radicati nel territorio del Parco Nazionale, erano esemplari studenti dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari. Univano, inoltre, il profitto negli studi ad un'intensa passione per la fauna selvatica, una partecipazione attiva all'associazionismo (WWF di Andria, Croce Rossa Italiana sezione di Barletta) e una grande passione per la fotografia ambientale.

«Piuttosto che ricordarli con una semplice targa - afferma il vice presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Troia - ci è sembrato doveroso, oltre che più incisivo, istituire tre Premi per Tesi di Laurea in loro onore: visto il loro impegno nello studio, nel volontariato, il loro amore per l'ambiente e la natura, con il Consiglio Direttivo del Parco siamo convinti che in questo modo potremo contribuire a tener viva la loro memoria. È doveroso ringraziare, in particolare, la collega Natalia Sesi, funzionaria dell'ISPRA e componente il Direttivo che, insieme alla dott.ssa Luciana Zollo, collaboratrice dell'Ente, ha curato con dedizione e sentimento tutti gli aspetti burocratici legati all'iniziativa».

L'iniziativa è patrocinata dall'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e dall'Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) e mette a disposizione 2.000 euro per coloro che siano in possesso del diploma di laurea triennale e/o magistrale e/o lauree equipollenti in Scienze Biologiche o Scienze Naturali o Scienza Ambientali conseguite in tutte le Università d'Italia che trattino lo studio e l'osservazione delle componenti biotiche caratterizzanti il territorio Italiano e del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Le Tesi di Laurea devono avere per oggetto i seguenti temi:
  • Ruolo delle connessioni ecologiche: conservazione e gestione delle specie floro-faunistiche collegate (www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00007700/7767-rapporto-116-2010.pdf);
  • Valorizzazione integrata del Capitale Natura e Cultura (www.minambiente.it/pagina/rapporto-natura-e-cultura-le-aree-protette-luoghi-di-turismo-sostenibile);
  • Modelli di gestione degli habitat puntiformi nella Regione Mediterranea;
  • Caratterizzazione e studio dei servizi eco-sistemici;
  • Biodiversità resilienza e cambiamenti climatici;
  • Ipotesi di interventi pilota sperimentali sulle misure di conservazione nell'ambito del Prioritized Action Framework ‐ PAF- Regioni Italiane.

Scarica il bando.
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale UNESCO “Parco Innova”: premiate le idee che fanno crescere la Murgia
3 Un traguardo storico: l’Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO Un traguardo storico: l’Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO Con l’ingresso nella rete globale dei Geoparchi si apre un nuovo capitolo per lo sviluppo del territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.