Festival dell'Immaginazione
Festival dell'Immaginazione
Vita di città

In arrivo ad Andria il Festival dell'Immaginazione

Dal 19 al 21 luglio "Lanciare la sfida collettiva di ripensare i Sud coniugando il passato ed il futuro"

"L'edizione 2023 del Festival di Immaginazione Meridiana che si terrà nei giorni 19-21 luglio presso Officina San Domenico di Andria, ha come proposito quello di ascoltare, ascoltarsi, ascoltarci" dichiarano gli organizzatori

"Se nella prima edizione abbiamo sentito l'esigenza di delineare i contorni e gli elementi del pensiero, delle ecologie e delle istituzioni meridiane, quest'anno partiremo dalle pratiche per sperimentare nuove immaginazioni capaci di rinnovare le relazioni con i luoghi che abitiamo.

Il Sud, non soltanto italiano, è sempre stato marcato dall'oralità e dal tessuto sonoro, le sue comunità si sono costruite — e in alcuni casi continuano a costruirsi — proprio a partire dal suono. Che si tratti di connessione con il non-umano — il mondo animale, vegetale ma anche la dimensione dei morti — o di resistenza politica, come nel caso di alcune comunità asiatiche come ad esempio quella dei Lisu, o ancora di organizzazione "ritmica" e "musicale" della comunità, come in alcuni luoghi della Calabria, il suono sembrerebbe essere un elemento attraverso cui ripensare l'immaginario meridiano.

È a partire da queste riflessioni che possiamo porci alcune domande: quali sono le voci e i suoni attraverso cui si manifesta l'immaginazione meridiana? Che senso ha, oggi, provare a recuperare la dimensione dell'oralità? Come risponde il nostro corpo a ciò che ascoltiamo? Come i suoni che produciamo risuonano con l'ambiente che ci circonda? Può la nostra voce abitare i luoghi divenendo nuovo strumento generativo? Può una comunità riorganizzarsi a partire dalla dimensione orale? Può la marginalità dei Sud recuperare "voce" in forme nuove?

Con l'intento di provare a dare una risposta a queste domande, durante le tre giornate, attraverso rituali, incontri, laboratori e atti performativi, cercheremo di esplorare insieme la dimensione meridiana a partire da tre linee fondamentali che si intrecciano: la voce umana, e quindi l'atto di prendere parola e come questo si riflette nell'ambiente circostante; l'ascolto del non-umano, dove a partire dalla consapevolezza della funzione della voce umana proveremo ad ascoltare ciò che invece gli altri esseri viventi hanno da dire; l'organizzazione, ovvero, a partire dalla voce e dall'ascolto, come ripensare una comunità basata sull'oralità.

Per partecipare a tutte le attività del festival, registrati qui! https://forms.gle/RCSDWumErFejEuR89"

E' quanto fa sapere Capital Sud nell'evento condiviso sui proprio canali social
  • officina san domenico
  • Festival dell'immaginazione Andria
Altri contenuti a tema
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il 24 gennaio, terzo appuntamento della rassegna Teatro (In)Stabile. Apertura porte alle 20.30
È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede Presentazione alla cittadinanza domenica 22 in Officina San Domenico
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Venerdì 20 dicembre ore 16 la consegna alla cittadinanza
Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo La presentazione alla cittadinanza domenica 22 dicembre, dalle 19:00 in poi all’Officina San Domenico
È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria A disposizione anche delle parrocchie di San Nicola e San Francesco
L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico Per le politiche giovanili si va verso una nuova legge regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.