Corso di Primo Soccorso Misericordia
Corso di Primo Soccorso Misericordia
Associazioni

In 150 per il corso gratuito di Primo Soccorso della Misericordia di Andria

Cinque giorni di lezione intensiva sia in lingua italiana che in lingue straniere per formare "cittadini consapevoli"

Formare "cittadini consapevoli" e pronti ad un primo intervento in caso di necessità. Formare cittadini senza distinguerne la nazionalità ma pensando ad un seme che giorno dopo giorno possa crescere all'interno della comunità al servizio del prossimo. Formare i cittadini alle buone pratiche da tenere in caso di emergenza. Sono stati 150 gli attestati consegnati dalla Misericordia di Andria per il corso gratuito di Primo Soccorso svoltosi all'interno della "Casa della Misericordia" in viale Istria. Un corso in lingua italiana e lingue straniere in cui si sono alternati per cinque giorni di lezioni sia mattutine che pomeridiane i tanti volontari istruttori assieme ai mediatori del Centro di formazione della Federazione delle Misericordie di Puglia ed in particolare della Misericordia di Andria. Un corso svolto anche in inglese, spagnolo, francese ed in lingua Urdu.

Un esperimento partito da un'idea della confraternita andriese che da tempo ormai gestisce il CAS "Buona Speranza" ed il CAS "Karibu", e che ha avuto già un ottimo ed insperato risultato in termini numerici. Sono stati, infatti, una 50ina i cittadini stranieri formati in lingua inglese, francese ed in urdu. Un centinaio, invece, i cittadini formati in lingua italiana. «Formare per essere sempre cittadini consapevoli l'obiettivo assoluto delle Confraternite di Misericordia - ha detto Paolo Lullo, responsabile del Centro di Formazione delle Misericordie di Puglia - e non posso che ringraziare anche i tanti partecipanti oltre che i tanti volontari che hanno svolto le lezioni. L'entusiasmo e la partecipazione soprattutto dei più giovani ma anche dei cittadini che hanno seguito il corso in altre lingue è qualcosa di impareggiabile. Abbiamo cercato di dare sempre un pizzico in più della teoria e della cronaca, un qualcosa in più grazie alla nostra esperienza quotidiana al servizio del prossimo sempre con la massima professionalità. Ora puntiamo a far diventare questo esperimento ben riuscito un qualcosa di costante e duraturo nel tempo».
15 fotoMisericordia, corso di Primo Soccorso
corso di primo soccorso andria misericordiacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andriacorso di primo soccorso misericordia di andria
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.