voglio vivere
voglio vivere
Vita di città

Il vescovo Mansi visita il consultorio diocesano “Voglio Vivere”

L'equipe ha illustrato tutte le attività svolte e il numero di utenza

"Continuare a prestare con sempre più costanza e professionalità la nostra opera di volontariato sociale". Il vescovo, monsignor Luigi Mansi, ha visitato la sede del consultorio diocesano "Voglio Vivere". «In un clima di riconoscenza ed ospitalità - racconta Giuseppe Tortora, presidente Esas - ci siamo ritrovati insieme a monsignor Mansi, non solo per fargli visitare la nostra sede, in via Bottego 9 ad Andria, ma anche per illustrare il servizio che il consultorio diocesano offre alla comunità diocesana».

Ha introdotto l'incontro il consulente etico monsignor Giuseppe Buonomo che ha presentato al vescovo il consiglio direttivo dell'Esas, composto dal presidente, Giuseppe Tortora, dalla vice presidente, Marinella Forlano, dai consiglieri Riccardo Musaico, Antonietta Di Noia, Porzia Quagliarella, Tina Zinfollino e da Giuseppe Buonomo. Il presidente ha ripercorso, in estrema sintesi, le motivazioni che portano - circa 10 anni or sono - alla "rifondazione" del consultorio diocesano. Il consultorio rinasce all'indomani della celebrazione del referendum sulla legge 40 che vide solo l'8% dell'elettorato andriese recarsi alle urne. Dopo la costituzione, ad iniziativa dell'attuale consiglio direttivo e con regolare atto notarile del settembre 2006, dell'esas il consultorio familiare viene intitolato "Voglio vivere" in omaggio al senso ed al valore della vita; il consiglio direttivo chiese al vescovo, monsignor Calabro di poter usufruire dei locali del seminario vescovile dove era ospitato il Centro diabetico dei Cavalieri di Malta; Calabro acconsentì alla richiesta ed i locali furono radicalmente ristrutturati e resi idonei all'accoglienza del consultorio diocesano che è ospitato in quella sede dall'aprile 2008; inoltre, l'avv. Tortora ha ringraziato il Vescovo per il sostegno economico che la Curia annualmente mette a disposizione del consultorio.

La direttrice dell'equipe consultoria, Antonietta Di Noia, ha illustrato al vescovo le attività svolte dagli operatori, il numero e la tipologia di utenza che si rivolge al consultorio per ricevere sostegno. E' stata sottolineata l'importanza del ruolo svolto dagli invianti, in quanto la nostra realtà sta emergendo a livello cittadino; principalmente sono, infatti, parrocchie e scuole pubbliche, medici di medicina generale, pediatri, istituzioni varie (centro Salute Mentale, servizio sociale del Comune), utenti stessi del consultorio che "inviano" persone bisognose di aiuto e sostegno.

Prossimo obiettivo sarà quello di collaborare maggiormente con la Pastorale Familiare, al fine di intensificare il raccordo tra il consultorio e le esigenze presenti sul territorio, in modo tale da rispondervi adeguatamente e tempestivamente. Monsignor Mansi ha mostrato la sua umanità e sensibilità a riguardo, ha ringraziato l'equipe dei volontari per il servizio svolto, si è complimentato per esser riusciti a stringere salde collaborazioni con la rete di servizi pubblici e privati della nostra città; si è anche reso disponibile ad ascoltare ogni richiesta di aiuto da parte di noi operatori sul piano morale e spirituale.
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.