Sipario Company
Sipario Company
Eventi e cultura

‘Il Vento della Memoria’ in scena ad Andria il 21 e il 27 gennaio

Lo spettacolo a cura di Sipario Musical Company per ricordare le vittime dell’Olocausto

La ghettizzazione, le deportazioni nei lager, lo sterminio nei campi di concentramento e di lavoro di un numero inimmaginabile di ebrei e di appartenenti ad altre minoranze culturali, linguistiche e religiose, nonché a categorie ritenute 'indesiderabili' dalla ferocia nazista, hanno scritto una delle pagine più buie e più della storia dell'umanità. Pagine che non possono e non devono essere dimenticate, affinché, nell'ottica dell'evoluzione e del progresso della civiltà, non si corra il rischio che simili eventi possano ripetersi ancora.

Nel solco di questa nobile e doverosa mission, si inserisce a pieno titolo il progetto teatrale della scuola Sipario Musical Company che si è tradotto, dopo mesi di lavoro, nella produzione dello spettacolo dal nome Il Vento della Memoria, liberamente ispirato al film Mi ricordo Anna Frank e che andrà in scena presso il Centro Risorse di Andria (via Aldo Moro, 42) il 21 e il 27 gennaio alle 20.30, proprio in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale che si celebra ogni anno il 27 gennaio in ricordo delle vittime dell'Olocausto.

La messa in scena della pièce è stata curata dal direttore della scuola Sipario, Riccardo Confalone e da Roberta Monterisi che insieme hanno lavorato con i propri giovani allievi al fine di contribuire alla costruzione della memoria di questi eventi anche nei più piccoli, attraverso il linguaggio artistico e il gioco performativo dello spettacolo dal vivo.

«Allestire questo spettacolo non è stato semplice – ha dichiarato Riccardo Confalone – ma grazie all'aiuto di Roberta Monterisi siamo riusciti a trasmettere ai ragazzi il significato di quegli eventi e l'importanza di ricordarli ancora oggi. Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi, - ha concluso Confalone – tutti si sono approcciati allo spettacolo da veri professionisti entrando sin da subito ciascuno nella propria parte».

Lo spettacolo Il Vento della Memoria ha ottenuto anche il patrocinio degli assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione della città di Andria.

«In qualità di rappresentanti dell'Amministrazione cittadina – ha dichiarato l'Assessore alla Cultura, Luigi del Giudice - abbiamo deciso di patrocinare l'iniziativa della scuola Sipario in quanto abbiamo riconosciuto la valenza sociale e culturale dello spettacolo. Atrocità come l'Olocausto non possono e non devono lasciarci indifferenti, oggi come allora

«È importante - ha ribadito l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Paola Albo che i ragazzi comprendano sino in fondo la crudeltà dello sterminio nazista e quanto le discriminazioni possano essere pericolose. Abbiamo il dovere come genitori, come amministratori e come responsabili della formazione, di far capire ai giovani che le differenze non costituiscono un limite ma un'occasione di crescita culturale e di reciproca conoscenza. Le diseguaglianze – ha concluso Albo – non esistono e ogni crimine contro l'umanità è un crimine contro Dio».

Lo spettacolo Il Vento della Memoria, ideato e diretto da Riccardo Confalone e Roberta Monterisi, con la direzione di produzione di Domenico Bucci, vedrà in scena i giovani attori Alessandra Cicciarelli, Alessandro Montrone, Riccardo Confalone, Roberta Monterisi, Angelica Lillo, Stefano Porro, Paola Sgarra, Sara Losito, Martina Zagaria.
Il Vento della memoria spettacolo
  • associazione sipario andria
  • Teatro
Altri contenuti a tema
In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" Per la regia di Vincenzo Lullo, nelle serate di sabato 12 e domenica 13 aprile ed in ulteriore replica domenica 27 aprile
Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Rassegna in vernacolo 2025: manifestazione di interesse aperta fino al 7 aprile
In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" Nuovo spettacolo della Compagnia Hurricane, di Vincenzo Tondolo e Benedetta Tursi
A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” Con un omaggio a Eduardo De Filippo performance dell'attrice Maddalena De Marco
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Danio Manfredini, César Brie e Marco Baliani tra i protagonisti della rassegna “Teatri ribelli”, a cura della Compagnia Kuziba e Capitalsud
"Io sono Franco": debutta l'opera sulla legalità dell'andriese Lidia Bucci "Io sono Franco": debutta l'opera sulla legalità dell'andriese Lidia Bucci In scena a Foggia, giovedì 5 settembre, alle ore 21 a Parcocittà
Il tempo dei piccoli ad Andria: 22 e 23 giugno, clown, marionette, musica, esperienze sensoriali e altro ancora Il tempo dei piccoli ad Andria: 22 e 23 giugno, clown, marionette, musica, esperienze sensoriali e altro ancora Il 22 e 23 giugno, weekend di appuntamenti con Cantiere Città Bambina
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.