Pasolini film il Vangelo secondo Matteo girato a Castel del Monte
Pasolini film il Vangelo secondo Matteo girato a Castel del Monte
Territorio

"Il Vangelo secondo Matteo": 50 anni fa Pasolini a Castel del Monte

La pellicola proiettata negli scorsi giorni al Liceo Scientifico "Nuzzi"

Sono passati 50 anni dalla realizzazione del film "Il Vangelo secondo Matteo", pellicola del 1964 di Pier Paolo Pasolini. Il regista emiliano sbarcò tra Puglia e Basilicata per realizzare un film definito "capolavoro" e proiettato nell'Auditorium del Liceo Scientifico "Nuzzi" di Andria negli scorsi giorni in una serata in cui è stato ricordata la figura di Pasolini ed il legame con la Puglia e con Castel del Monte. La pellicola, infatti, è stata girata proprio tra il Maniero Federiciano ed i Sassi di Matera prossima Capitale della Cultura nel 2019.

«Che abissale differenza rispetto al Cristo di Mel Gibson. Poeta raffinatissimo Pasolini, cruento e sanguinario Gibson». Sono state queste le prime parole del Prof. Riccardo Suriano docente scolastico da sempre attivo nella rievocazione della storia del territorio: «Pasolini precorre i tempi - ha ricordato il Prof. Suriano - comprese l'unicità di Matera e di Castel del Monte, i quali, parecchi anni dopo, sono divenuti patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il suo film testimonia lo stato di degrado dei due siti. Il mio ricordo personale di quel periodo, è un aneddoto incredibile. In occasione delle riprese del film, Pasolini venne ad Andria, in Piazza Porta la Barra a caccia di comparse cinematografiche. Me lo ha riferito un amico, allora dodicenne, che fu scelto da Pasolini in persona. I suoi genitori, però, gli vietarono di parteciparvi. Diventato medico durante gli studi all'Università della Sapienza a Roma, in un bar del quartiere, conobbe il Pelosi in persona, poi autore dell'omicidio di Pasolini».

Dopo la proiezione del film di Pasolini, è stata la volta di un trio che ha voluto testimoniare la vicinanza con un altro maestro italiano: Fabrizio De Andrè. Il Prof. Michele Zagaria, voce e chitarra acustica, il prof. Tatullo (armonica a bocca) e l'ex studente dello Scientifico "Nuzzi" Claudio Suriano (chitarra elettrica) hanno riproposto due canzoni del cantautore, "Le tre madri" e "Il testamento di Tito". «L'avvicinamento di Pasolini e De Andrè non è casuale: come ha sottolineato il prof. Michele Palumbo, promotore dell'evento, sono due grandi atei, ma accomunati da un identico afflato mistico e spirituale - ha concluso Riccardo Suriano - E' davvero sorprendente questo intreccio tra Pasolini, la Puglia, Castel del Monte e Andria!».
  • Castel del Monte
  • pier paolo pasolini
  • prof. riccardo suriano
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
Un ospite d’eccezione all’Ecotrail Castel del Monte Un ospite d’eccezione all’Ecotrail Castel del Monte Domenica 30 marzo il raduno presso il maniero federiciano
Castel del Monte dà il benvenuto alla primavera inaugurando il servizio “Pet Friendly” Castel del Monte dà il benvenuto alla primavera inaugurando il servizio “Pet Friendly” A disposizione dei visitatori, il noleggio di trasportini per animali di piccola taglia
Sequestrati tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Sequestrati tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria In azione i carabinieri forestali, denunciato conduttore terreno
Castel del Monte: “Grave l’assenza degli assessori regionali in audizione" Castel del Monte: “Grave l’assenza degli assessori regionali in audizione" Lo denunciano i consiglieri regionali Di Bari (M5S) e Spina (FdI): “Servono risposte sulla gestione del sito” 
Stadio Degli Ulivi: la Sindaca Bruno incontra il Ministro per lo sport Andrea Abodi Stadio Degli Ulivi: la Sindaca Bruno incontra il Ministro per lo sport Andrea Abodi L'incontro segue quello con il ministro Giuli, per la promozione di Castel del Monte e la possibilità di accedere a finanziamenti per un teatro comunale
Partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici Partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici Appello a promuovere il coinvolgimento diretto della società civile, della Direzione regionale Musei nazionali Puglia
Andria e Castel del Monte tra le top Small Cities: il turismo cresce Andria e Castel del Monte tra le top Small Cities: il turismo cresce Castel del Monte ha superato altre rinomate mete pugliesi come le Isole Tremiti e Peschici, risultando l'unico sito della sesta provincia pugliese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.