Parco alta murgia
Parco alta murgia
Territorio

Il territorio e i suoi abitanti protagonisti dell’azione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Nasce altamurgiaeventi.it, naturale evoluzione di “E-Venti del Parco”

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia lancia il portale www.altamurgiaeventi.it dedicato agli E-Venti del Parco: una proposta al territorio e al protagonismo di chi abita la Murgia, la vive e fa sì che non solo si conservino i suoi caratteri tradizionali, ma li interpreta in un suo modello evolutivo che il Parco ha il dovere di custodire e rilanciare sul piano comunicazionale.
La conferenza stampa di presentazione si è tenuta venerdì scorso, 26 ottobre, nella sede del Parco a Gravina ed è stata introdotta dal vicepresidente del PNAM Cesare Troia. A presentare il portale Mariarita Costanza di Macnil Gruppo Zucchetti. Le conclusioni, invece, sono state affidate al direttore del Domenico Nicoletti che ha anche parlato dei progetti futuri.

La piattaforma è la naturale evoluzione di "E-Venti del Parco", l'avviso pubblico lanciato a gennaio 2018 con il quale l'Ente ha voluto avvalersi delle professionalità e delle competenze presenti sul territorio, promuovendo un percorso di condivisione con gli Enti, le associazioni e gli operatori economici delle imprese culturali creative che, a vario titolo, perseguono le finalità di tutela ambientale, promozione territoriale, recupero delle tradizioni locali e sviluppo sostenibile nell'area del Parco.
Per coloro che hanno aderito al bando "E-Venti del Parco" c'è stata la possibilità di ottenere la collaborazione, la partecipazione, il supporto tecnico-scientifico e il patrocinio dell'Ente Parco a eventi, manifestazioni, corsi, esperienze emozionali, passeggiate ideate e realizzate dai proponenti.
Sono stati oltre 200 i progetti pervenuti da tutto il territorio del Parco e la gran mole di iniziative ed eventi promossi sul territorio e sottoposti all'Ente attraverso il bando "E-Venti del Parco", ha motivato l'Ente ad accompagnare questo processo e a renderlo più connesso possibile.

Nasce così la piattaforma altamurgiaeventi.it che servirà a organizzare, strutturare e monitorare gli "E-Venti del Parco" per garantire la massima visibilità e partecipazione alle iniziative valide capaci di promuovere concretamente il territorio, favorendone così la crescita del valore territoriale delle comunità locali e promuovendone il patrimonio culturale e ambientale: il portale collega e mette in rete tutti gli eventi che si svolgono sul territorio, consentendo a tutti di reperire informazioni su attività culturali, mostre, escursioni, esperienze, sagre, convegni, corsi e ogni altra manifestazione che si svolge nei 13 Comuni del Parco.
Altamurgiaeventi.it è un'iniziativa sperimentale che nasce anche con l'intento di ottimizzare le altre iniziative intraprese dall'Ente come, ad esempio, una delle "mete" fondamentali che il territorio ha di fronte: Matera 2019.

A gennaio del prossimo anno altamurgiaeventi.it dovrà andare a regime, accompagnando anche Matera in questo sforzo complessivo del territorio attraverso il progetto che il Parco ha avuto in affidamento che si chiama "La Murgia abbraccia Matera". Più in generale, però, E-Venti vuole promuovere una cultura dell'organizzazione di attività divulgative, educative, formative, informative, ricreative, di comunicazione culturale e sociale che gli attori del territorio potranno sviluppare in simbiosi con l'Ente Parco che vuole, così, favorire la crescita del valore territoriale delle comunità locali, promuovendo il patrimonio culturale ed ambientale presente nel territorio del Parco e dei Comuni che ne fatto parte, mettendo in evidenza quello che i cittadini – i veri protagonisti del Parco – sono in grado di offrire.
Questo è solo l'inizio: il bando "E-Venti del Parco" sarà riaperto dando anche a chi non ha partecipato alla prima call la possibilità di prendervi parte per aumentare e tenere sempre aggiornato il paniere di proposte e di attività da svolgere sull'Alta Murgia.

Le successive fasi del progetto, inoltre, prevedono l'implementazione di altri strumenti dedicati a supportare chi si fa portatore di una qualsiasi proposta culturale, economica e identitaria che porta il marchio dell'Alta Murgia.
E-venti è un progetto "fluido" destinato ad evolversi offrendo anche una apertura e una connessione con altre piattaforme promozionali e di divulgazione.
  • parco alta murgia
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.