Giovanna Bruno firma patti per la sicurezza
Giovanna Bruno firma patti per la sicurezza
Territorio

Il Sindaco di Andria Giovanna Bruno firma i patti per la sicurezza in Prefettura

Presente il vice ministro dell'Interno Matteo Mauri. Siglato anche protocollo per "Mille occhi sulle città e sulle campagne"

Dopo Trani, Barletta, Bisceglie e Trinitapoli anche Andria e Canosa di Puglia si dotano dei Patti per la Sicurezza Urbana. La firma questa mattina nel Palazzo di Governo a Barletta, alla presenza del Viceministro dell'Interno Matteo Mauri.
Sale così a sei il numero dei Comuni della provincia di Barletta Andria Trani che si sono dotati dei Patti per la Sicurezza Urbana. Alla cerimonia, cui ha partecipato il Viceministro dell'Interno, On. Matteo Mauri, anche il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante, i Sindaci ed il Vicepresidente della Provincia, i vertici delle Forze di Polizia di Bari e Foggia, i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto agricolo, dei Gal "Le Città di Castel del Monte" e "Ponte Lama", degli istituti di vigilanza e dei consorzi delle Guardie Campestri del territorio.
Con la sottoscrizione dei Patti ad Andria e Canosa di Puglia sono previsti interventi per la sicurezza urbana, con l'obiettivo di assicurare un "territorio sotto controllo" attraverso non solo le fondamentali attività di vigilanza delle Forze di Polizia, ma anche il potenziamento ed il monitoraggio delle telecamere di videosorveglianza (con i Comuni che si impegnano a riconoscere agevolazioni fiscali in favore di privati ed associazioni che impiantino sistemi di videosorveglianza) ed attività di tutela del patrimonio immobiliare; saranno inoltre individuate aree urbane da sottoporre a particolare tutela e misure di prevenzione, anche attraverso la modifica al Regolamento di Polizia Urbana per l'attuazione del Daspo Urbano, nonché promosse azioni per il rafforzamento della cultura della legalità con il coinvolgimento delle scuole, delle parrocchie e dell'associazionismo locale.
Con il progetto "Scuole Sicure" saranno adottate misure preventive e di contrasto ai fenomeni di devianza prossimi all'attività scolastica, con particolare riferimento a bullismo, cyberbullismo e consumo di droga e saranno attivati progetti educativi sulla legalità in collaborazione con i servizi sociali, la Asl, gli operatori economici e l'associazionismo locale.
Massima attenzione sarà prestata in favore dei pubblici esercizi, con servizi mirati delle Forze di Polizia, anche nelle ore notturne, nelle aree più a rischio a causa della presenza di luoghi di intrattenimento ed aggregazione. Più assidui, inoltre, saranno i controlli di carattere amministrativo, da parte delle Polizie Locali, per gli esercizi commerciali che effettuano vendite o somministrazioni di bevande alcoliche, cui si affiancherà il contrasto delle più gravi violazioni alle norme sulla circolazione stradale, a cominciare dalla guida in stato di alterazione psicofisica ed assunzione di alcoole e droghe.
Nell'ottica di favorire una sicurezza partecipata, con il contributo di tutte le componenti socio-economico-istituzionali, si coinvolgerà la parte della comunità eticamente disponibile in iniziative di collaborazione istituzionali mediante la nascita di "Osservatori della Legalità" e l'avvio di progettualità come il "Controllo di Vicinato", al fine di promuovere una cultura della legalità ed iniziative di solidarietà e collaborazione con le Forze di Polizia.
Nel corso della mattinata, inoltre, è stato poi firmato il Protocollo "Mille occhi sulle città e sulle campagne", con l'obiettivo di sviluppare in particolare un sistema di sicurezza volto ad integrare le iniziative pubbliche e private nella cornice della "sussidiarietà" e della "complementarietà" anche nel settore rurale. All'interno del Protocollo, sono individuati dal Prefetto gli istituti di vigilanza che, su base volontaria, saranno coinvolti nel progetto, in relazione alle dotazioni tecnologiche impiegate, al numero di guardie particolari giurate dipendenti, ai servizi svolti sul territorio.
In considerazione delle specifiche e peculiari esigenze del territorio provinciale, si è ritenuto essenziale estendere l'ambito di partecipazione del settore privato anche ai consorzi di vigilanza campestre, titolari di licenza rilasciati dalla Prefettura. La notevole estensione delle aree rurali rende infatti altrettanto importante il supporto delle guardie particolari giurate, che svolgono attività di vigilanza nelle predette area, che concorreranno nell'osservazione e raccolta di elementi ed informazione utili per le Forze di Polizia e le Polizie locali per la prevenzione e la repressione della criminalità "rurale" di natura predatoria (potranno ad esempio segnalare la presenza di mezzi di trasporto o di persone sospette, l'eventuale fuga di mezzi o persone dal luogo del delitto, la presenza di auto o moto rubate, ogni altra situazione che faccia ritenere imminente la commissione di reati o situazioni particolarmente significative di degrado urbano e disagio).
Al Protocollo hanno aderito anche le Associazioni di categoria del comparto agricolo, quali organi di sensibilizzazione nei confronti degli iscritti, per vincere la diffusa omertà ed il timore di ritorsioni e portare i predetti a denunciare i fatti di cui rimangono vittime; le Associazioni possono prevedere meccanismi di incentivazione sia in senso premiale (quali il ristoro del danno patito solo nei confronti dei denuncianti), che in senso sanzionatorio (come la previsione dell'esclusione dell'iscritto che abbia omesso di denunciare un fatto di cui sia stato vittima).
Anche il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ed il Parco Regionale del Fiume Ofanto hanno aderito al Protocollo, nell'ambito del quale si occuperanno di implementare i sistemi di videosorveglianza nelle rispettive aree protette ed incrementare, anche attraverso le aziende agricole del territorio ed i Gruppi di Azione Locale, punti di osservazione a supporto delle Forze di Polizia.
RetroRelatoriSalaSalaGruppoFirma
  • giovanna bruno
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
Bretella Sud: il Sindaco formalizza le sue richieste a Regione e Provincia Bretella Sud: il Sindaco formalizza le sue richieste a Regione e Provincia Bruno: "Auspico il rispetto della volontà della comunità andriese"
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Centrodestra di Andria: «Il Sindaco Bruno avvia la campagna elettorale nei saloni parrocchiali» Centrodestra di Andria: «Il Sindaco Bruno avvia la campagna elettorale nei saloni parrocchiali» Intervento di Liberali e Riformisti, Fratelli d'Italia, Lega, Io Sud, Generazione Catuma, UDC
Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano D'Agostino: "Approfondire le criticità emerse sullo stato di realizzazione di alcuni progetti che riguardano il nostro territorio"
Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Emanata dal prefetto della Bat
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone In collaborazione con la Prefettura Bat, sul palco del "Curci" lo spettacolo “Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale”
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Riunione presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.