Una deserta Piazza Catuma durante l'emergenza Coronavirus. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Una deserta Piazza Catuma durante l'emergenza Coronavirus. Foto Antonio D'Oria
Vita di città

Il "silenzio assordante" della città: ecco come si presenta Andria durante la quarantena

In un video realizzato dal film-maker Giuseppe Matera con musica del M° Fornabaio, emerge un'inconsueta atmosfera di "deserto" tutta da apprezzare

Nel periodo di quarantena forzata in casa che abbiamo vissuto per due mesi, c'è un fatto piuttosto affascinante e, soprattutto, inusuale: il "silenzio assordante" della città. Un ossimoro che può esprimere perfettamente la quiete delle vie cittadine durante il lockdown, un silenzio talmente strano e insolito, per una città sempre in movimento come Andria, che "fa rumore". Questa inconsueta calma delle strade andriesi è stata ben documentata in un video amatoriale realizzato dal film-maker concittadino Giuseppe Matera, con musica di sottofondo composta dalla musicista, compositrice e direttrice d'orchestra Maestro Federica Fornabaio. Note che permettono di calarsi in un'atmosfera di vero e proprio "deserto" come quella che emerge dal video.

Da piazza Catuma all'Officina San Domenico, dalla piazzetta cosiddetta "di Fravina" a piazza Duomo passando per le belle viuzze del centro storico, da via Bovio a piazza Municipio: il filmato di Giuseppe Matera, realizzato in tutto il mese di aprile fino al 3 maggio nella fascia oraria tra le 18,00 e le 21,00, riprende le zone più caratteristiche e solitamente frequentate del centro andriese, documentando l'aspetto della città nel periodo di quarantena. Un'idea nata dal desiderio di condividere con la cittadinanza, costretta in casa per le restrizioni della pandemia, immagini e sensazioni che si provano nel vivere una città deserta. Un silenzio a cui Andria è poco abituata, dal centro alla periferia: una vera rarità, che nel video del film-maker andriese si può perfettamente apprezzare.

E' il secondo lavoro di Giuseppe Matera in collaborazione con il M° Fornabaio: il primo video era stato realizzato nell'ultima decade di marzo, nella fascia oraria tra le 18,00 e le 20,30. E anche allora, il film-maker andriese condivideva queste sensazioni insolite per la nostra quotidianità: «Purtroppo non é semplice descrivere le emozioni provate: ci si sente avvolti da una surreale dimensione di vuoto e solitudine. È strano a dirsi ma si ha la sensazione di sentirsi come abitante di una città senza vita». Un paese senza vita che in pochi hanno vissuto, perchè durante il lockdown la nostra "città" era confinata tra le mura delle nostre case. E in tutto quel tempo Andria è rimasta in un "silenzio assordante", aspettando di riprendere vita.
  • centro storico andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.