volontari parco
volontari parco
Territorio

"Il sentiero dei volontari", dal 23 al 25 aprile attività nel Parco dell'Alta Murgia

L’iniziativa è inserita nel piano di azioni della Carta Europea per il Turismo Sostenibile

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in collaborazione con l'Associazione Inachis Bitonto, organizza un nuovo appuntamento nell'ambito delle attività "I Sentieri dei Volontari" finalizzate alla diffusione della cultura del volontariato naturalistico come modello di impegno civile.

Dal 23 al 25 Aprile 2016 partirà il secondo campo residenziale di volontariato con cui si inaugureranno i lavori sul sentiero AGR09AM - Casette di Castigliolo della lunghezza di 13 Km per equipaggiarlo come percorso escursionistico ad anello con bandierine segnapasso a vernice bianco rossa, e cartelli verticali di inizio sentiero, di località e direzionali. L'iniziativa, inserita nel piano di azioni della Carta Europea per il Turismo Sostenibile, porterà a 33 i chilometri di sentieri attrezzati dai volontari con segnaletica minima orizzontale e descritti nella guida "Passeggiate agro ecologiche" del Parco dell'Alta Murgia.

Questa volta alla formula "48 ore da Volontario" si aggiunge un corso di formazione sostenuto dai docenti Nico Tedesco e Fabio Boaretto, esperti nel settore della rete sentieristica pugliese, che permetterà ai volontari di qualificarsi e agire con disinvoltura e maggiore competenza valorizzando l'Alta Murgia nell'ottica dello sviluppo di una mobilità dolce e sostenibile. Le attività di volontariato naturalistico non richiedono particolari requisiti né particolari attrezzature, vengono svolte in pattuglie di 4-5 volontari con il coordinamento di un attivista specializzato dell'Associazione Inachis Bitonto. Durante il campo i volontari alloggeranno presso la foresteria del Centro Visita Torre dei Guardiani, nell'agro di Ruvo di Puglia, una costruzione risalente alla fine del 1800, oggi perfettamente attrezzata per i turisti con due ampie camere per il pernottamento e una cucina con dispensa.

Nelle attività di volontariato Inachis Bitonto sceglie di mettersi a disposizione dell'Ente Parco dell'Alta Murgia, nella convinzione che sia anche compito delle comunità preservare il territorio, renderlo fruibile e permettere a tutti di sentirsi i custodi.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.