Lavoratore industria
Lavoratore industria
Territorio

Il Puglia ai nastri di partenza la "quarta rivoluzione industriale"

Capone: Un piano partecipato con imprese e sindacati

Come declinare sul territorio regionale, potenziandolo, il piano nazionale Industria 4.0 lanciato dal governo per velocizzare il processo di trasformazione in chiave digitale dell'industria manifatturiera italiana? La Regione Puglia ha avviato un lavoro di costruzione di un piano regionale, per affrontare la sfida della rapida trasformazione del sistema manifatturiero in chiave digitale, che sviluppi azioni complementari al piano nazionale e più aderenti alle specificità del territorio.

Per fare questo, Loredana Capone, assessore regionale allo Sviluppo economico e Industria turistica e culturale, ha chiamato a raccolta oggi il partenariato socio-economico, il mondo della ricerca e della formazione. L'obiettivo è accelerare lo sviluppo di progetti di impresa in grado di determinare crescita diffusa e nuova occupazione, aiutando gli imprenditori con meccanismi di sostegno finanziario e di accompagnamento.

«Il piano di digitalizzazione della manifattura pugliese deve essere costruito su un modello di incentivo che tenga in considerazione le ricadute sul territorio in materia di potenziamento del tessuto imprenditoriale e dell'occupazione – ha affermato l'assessore Capone – La trasformazione del sistema manifatturiero è un processo di rilevanza strategica, perché investe i temi non solo della ricerca e della competitività internazionale, ma prima ancora quelli della gestione delle realtà imprenditoriali, dell'occupazione e della formazione. Con questa iniziativa, la Puglia si pone all'avanguardia tra le regioni italiane».

Il coinvolgimento dei diversi attori regionali mira a far emergere linee guida condivise e proposte di politiche in grado di costruire la cornice degli interventi della Regione, che spazieranno dalla formazione alle competenze digitali, alle politiche attive per il lavoro, all'innovazione e all'internazionalizzazione. Il lavoro condiviso promosso dalla Regione, inoltre, intende avvicinare e coinvolgere imprenditori che non usufruiscono abitualmente di incentivi, stimolare l'aggregazione di gruppi di imprese e ricercatori su progetti imprenditoriali specifici, sostenere nel tempo le aziende.

«Oggi avviamo insieme una roadmap che si articolerà sui territori, a cui hanno dato piena adesione tutti gli attori presenti. Questi attori da oggi si attiveranno per coinvolgere le realtà aziendali e stimolarle a progetti comuni di trasformazione in chiave digitale», ha concluso l'assessore Capone.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.