Progetto Orienteering
Progetto Orienteering
Scuola e Lavoro

Il progetto "Orienteering" del Liceo "Carlo Troya" di Andria in collaborazione con l'Università di Bari

Coinvolte le classi quarte, che tra le diverse attività hanno visitato la Cittadella Mediterranea della Scienza

Il 14 aprile 2025 il Liceo Carlo Troya di Andria ha vissuto un'importante giornata nell'ambito del progetto "Orienteering", in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari. Il progetto, strutturato in diverse fasi (dalla conoscenza di sé a quella ampia e diversificata dei percorsi universitari, alla visita di spazi formativi specifici), ha consentito agli studenti del Liceo Carlo Troya di visitare la "Cittadella Mediterranea della Scienza" e sviluppare il modulo "Visitando e Contest", durante il quale gli studenti di tutte le classi quarte dell'istituto hanno partecipato in modo interattivo a laboratori di fisica, chimica e biologia.

Si è trattato di un'esperienza coinvolgente e stimolante per gli studenti che certamente si sono confrontati direttamente con il mondo dell'università e che, soprattutto, hanno avuto la possibilità di allargare concretamente il loro orizzonte al mondo delle STEM, nella prospettiva delle loro scelte future. Questo aspetto è particolarmente a cuore al Liceo Carlo Troya, liceo a vocazione umanistica, fedele tuttavia alle caratteristiche originarie della matrice liceale italiana che da sempre ha formato le classi dirigenti del paese, attraverso una istruzione a tutto tondo che investe sia l'ambito letterario sia l'ambito scientifico. La centralità della tradizione umanistica, essenziale per i futuri cittadini europei, infatti, nel curricolo didattico del Liceo Troya non è mai disgiunta da una solida preparazione scientifica che offre le competenze necessarie per poter affrontare studi universitari di settore.

L'esperienza degli studenti delle quarte del Troya nell'ambito del progetto "Orienteering", dunque, si inserisce nello spazio delle possibilità per i ragazzi, anzi diventa un ulteriore incremento delle possibilità, un tassello ineludibile per far riconoscere agli alunni l'ampio ventaglio di occasioni che la scuola offre loro: umanistiche, scientifiche, umane, destinate a far lievitare il potere e il controllo di ciascuno di loro sulla propria vita. La comunità del Liceo Troya ringrazia, perciò, i docenti dell'UniBa, promotori del progetto, la Dirigente Scolastica, dott.ssa Dora Guarino, e la prof.ssa Luciana Berardino, che ha curato le varie fasi del percorso.
Progetto OrienteeringProgetto OrienteeringProgetto OrienteeringProgetto OrienteeringProgetto Orienteering
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Gli studenti si sono rivelati protagonisti assoluti della giornata delle gare, svoltesi l'11 aprile scorso nel centro storico di Monopoli
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» «La Provincia BAT ha promesso interventi e soluzioni mai attuati. Chiediamo all’Amministrazione provinciale un incontro per confrontarci»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.