Pasqua img
Pasqua img
Religioni

Il profumo di Pasqua è la Pace

Riflessione di don Ettore Lestingi, presidente della Commissione Liturgica diocesana

Gli avvenimenti della Pasqua di passione, morte e risurrezione di Cristo, sono accomunati da un segno che ha un grande valore evocativo: il profumo, essenza di Dio e fragranza della sua presenza nel mondo. Sei giorni prima della Pasqua, a Betania, nella casa dell'amicizia, Maria cosparse di nardo i piedi di Gesù, segno di un amore traboccante, capace di frantumare il vasetto di alabastro e di riempire della sua fragranza tutta la casa. Oggi, all'alba del giorno della risurrezione, Domenica che anticipa nell'oggi la Domenica senza tramonto, Maria Maddalena và al sepolcro con aromi per ungere il corpo del Maestro, quasi a voler coprire con profumi di vita l'odore di morte.

Pasqua è ungere con aromi di speranza l'umanità odorante di disperazione. La terra esala fumi maleodoranti di morte: pandemia, fame e guerra, sono la triade di morte che di tanto in tanto si sussegue nel corso dell'umanità e la Chiesa da sempre invoca: a nobis averte pestem, famem et bellum (allontana da noi la pandemia, la fame e la guerra). Ma c'è una profumo che oggi riempie tutta la terra: Cristo risorto, "Profumo diffuso", che raggiunge gli angoli più reconditi dell'esistenza umana. Non c'è limite spazio temporale che possa fermare la corsa della fragranza del Risorto. Tutto profuma di Vita, perché la vita, in duello con la morte, innalza il suo vessillo di vittoria.

Il profumo di Pasqua è la Pace.
Gesù manifestandosi ai suoi la sera di quello stesso giorno, disse: "Pace a voi". Dove c'è la Pace lì vi è la Pasqua, e dove c'è la Pasqua lì vi è Pace. Ma perché ci sia Pace vi è un aroma che dobbiamo mescolare con il profumo contenuto nelle ampolle della nostra vita: il perdono. Gesù risorto alitò su di loro e disse: "Ricevete lo Spirito Santo e perdonate".
San Paolo nella Lettera ai Corinti afferma che i cristiani "sono il profumo di Cristo nel mondo".

Impegniamoci, allora, a profumare di vita il mondo, a cominciare dalle nostre relazioni famigliari, sociali ed ecclesiali, percorrendo sentieri tortuosi di perdono, ribaltando macigni che soffocano il nostro e il cuore degli altri, provocando la rovina dei sepolcri con il terremoto dell'amore. E sarà Pasqua.
  • pasqua
  • don Ettore Lestingi
Altri contenuti a tema
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
L’I.C. “Don Bosco-Manzoni” rinnova il suo impegno solidale a fianco dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma L’I.C. “Don Bosco-Manzoni” rinnova il suo impegno solidale a fianco dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma Raccogliendo contributi per un totale di 1.837 euro, per l’iniziativa di solidarietà AIL “Uova di Pasqua 2025”
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Celebrazioni in onore della Madonna Desolata Celebrazioni in onore della Madonna Desolata Con l'inizio del mese di aprile si è avviata la solennità alla Vergine Maria SS. Addolorata
Quaresima: il programma per le celebrazioni di Maria SS.ma Addolorata in San Francesco Quaresima: il programma per le celebrazioni di Maria SS.ma Addolorata in San Francesco Don Giannicola Agresti ci ricorda le origini, la fede e la tradizione legate alla devozione per la Madre di Nostro Signore Gesù Cristo
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.