“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
“Il profumo della dignità“ alla Masseria Senza Sbarre. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

“Il profumo della dignità“ alla Masseria Senza Sbarre

Angela Covelli ha presentato una pubblicazione che si aggiunge alla collana di quaderni fuori dal carcere

Ieri sera giovedì 27 agosto, nel palazzo Ammazzalorsa di Bisceglie, a cura dell'associazione "Borgo Antico" è stato presentato del libro "Il profumo della dignità" dell'autrice Angela Covelli.
Angela Covelli pur occupandosi della famiglia ha compiuto varie esperienze lavorative senza mai trascurare la propria vocazione letteraria che nutre attraverso intense letture e stesure di libri di racconti mai pubblicati. Nel 2018 pubblica il libro "Ti porterò da te", un libro redatto in forma idealistica di semplicità e bellezza, che le permette di vincere nel 2019 la 18° edizione del premio idealistico internazionale "Lanterna Bianca".

La scrittrice Covelli ha tenuto a sottolineare come "l'idea di creare una collana di quaderni è partita da don Riccardo Agresti e dal dott. Giannicola Sinisi: chiamati appunto "quaderni di vita fuori dal carcere", il primo quaderno è stato scritto dal dott. Sinisi dal titolo "Senza Sbarre".
Il libro che è stato presentato, racconta la storia di un ragazzo senegalese, Mamadù che è stato il primo affidato al progetto, dopo ne sono arrivati altri, tutti con delle storie di vita un pò particolari. L'autrice ha quindi aggiunto: "Il mio compito è quello di raccogliere le loro storie e incoraggiarli a raccontarmele. Mamadù che ha una storia particolarissima, un ragazzo arrivato in Italia dal Senegal con tanti sogni nel cassetto, voleva diventare un calciatore e ci è riuscito, ha giocato in varie squadre, in Sardegna e a Treviso, ma poi in seguito ad una delusione d'amore ha preso delle strade sbagliate e quindi ha conosciuto il carcere. Naturalmente tutti i suoi sogni sono svaniti, ma è un ragazzo che ha molta forza di volontà. In carcere ha preso la decisione di diventare cristiano e per un musulmano diventare cristiano non è semplice, perché la religione islamica è molto rigida su questo, difatti ha subito tante angherie da parte di altri musulmani. Poi è avvenuto l'incontro con Don Riccardo Agresti e don Vincenzo Giannelli che gli hanno aperto le porte di questo progetto e adesso è diventato responsabile del tarallificio, ha termitato la sua pena, ma per sua scelta continua a vivere nella Masseria Senza Sbarre".

Mamadù ha ringraziato don Riccardo e il progetto della Diocesi di Andria, senza il quale non avrebbe ritrovato se stesso. Adesso ha un sogno ed quello di chiedere umilmente scusa ha chi ha provocato del male: vorrebbe il perdono dalla persona che ha danneggiato così da poter aggiungere una altra pietra al suo percorso di recupero.

Don Riccardo Agresti, responsabile del progetto ha ringraziato le tante persone che si inseriscono all'interno di questa immagine. Ed ha così concluso: "Fondamentale in questo progetto e' il magistrato dott. Giannicola Sinisi che opera e che offre il suo tempo, non solo per sostenerci ma anche per ideare dei percorsi che possono rendere il nostro cammino più completo".

Una bella storia da raccontare educativa e formativa. Questa collana vuole comunque lasciare una traccia, un ricordo di quello che sta facendo "Il progetto senza sbarre" che non è altro una alternativa al carcere. Il ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto interamente proprio al progetto diocesano "Senza Sbarre".
22 foto“Il profumo della dignità“ alla Masseria Senza Sbarre
“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre“Il profumo della dignità“  alla Masseria Senza Sbarre
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Il 10 e 11 aprile, in programma al Museo Diocesano. Con lui ci sarà anche Giangregorio De Pascalis, Presidente della Camera penale di Trani
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.