Il pranzo di “San Riccardo”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Il pranzo di “San Riccardo”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Il pranzo sociale di “San Riccardo”

Per la festa dei Santi Patroni un convivio con la pasta “A mano libera”

La festa in onore dei Santi Patroni della città di Andria si avvicina e malgrado il particolare momento legato alla pandemia, cresce l'attesa degli andriesi per questo tradizionale momento di partecipazione e convivialità.

La domenica di San Riccardo e della Madonna dei Miracoli segnava l'apoteosi della festa patronali, ma come risaputo, quest'anno per motivi contingenti legati al covid 19, le processioni cittadine con i simulacri dei Santi Patroni non potranno svolgersi. Sarà festa nella Cattedrale di Andria con le celebrazioni liturgiche che saranno officiate secondo il seguente orario: ore 7.00; 8.00; 9.00; 10,00; 11.30 e la solenne Messa Pontificale alle ore 20, presieduta da Mons. Luigi Mansi Vescovo diocesano, concelebrata da tutti i presbiteri .

E' consuetudine nella nostra città consumare il ricco pranzo della domenica della festa patronale, il pasto conviviale, quello in cui ci si confronta assaporando gusti e alimenti che hanno una storia e un significato simbolico, legato alle tradizioni che si tramandano all'interno di ogni famiglia.

Perché allora non imbandire la tavola di prodotti della cooperativa sociale "A Mano Libera", legata al progetto diocesano "Senza Sbarre", che si sta positivamente impegnando ad attuare la misura alternativa al carcere?
E' un modo concreto per abbattere i pregiudizi che distruggono la persona per la seconda volta: la prima volta viene distrutta dagli errori che ha commesso e dalla conseguente pena, la seconda volta dai giudizi della gente.

I responsabili del progetto, don Riccardo Agresti e don Vincenzo Giannelli sono fermamente convinti che con piccoli ordinativi, che si possono fare direttamente presso la masseria "San Vittore" o telefonando al numero 331-2491530, si riesce a rendere una tavola ricca di sapori, di qualità ma anche di riscatto di persone che sognano attraverso il lavoro una vita "nuova".

Don Riccardo conclude con un auspicio: "Sogniamo insieme, con piccoli gesti, una società migliore e lo facciamo augurandovi buon appetito. Con le orecchiette, cavatelli corti, fusilli, gnocchi di patate, paccheri corti, ravioli, orecchiette di grano arso, taralli con diversi gusti ed infine biscotti alle mandorle, al cioccolotato e mascarpone e tante altre varietà. Sono consigliati anche gli ortaggi freschi raccolti in giornata".

Un famoso proverbio dice: "Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei" noi aggiungiamo: "dimmi cosa mangi e ti dirò se sei felice".
25 fotoIl pranzo di “San Riccardo”Riccardo Di Pietro
Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”Il pranzo di “San Riccardo”
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Il 10 e 11 aprile, in programma al Museo Diocesano. Con lui ci sarà anche Giangregorio De Pascalis, Presidente della Camera penale di Trani
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.