Parco dell'Alta Murgia Erasmus+
Parco dell'Alta Murgia Erasmus+
Territorio

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ospita i giovani del progetto Erasmus+

Circa trenta ragazzi hanno discusso di sostenibilità ambientale e tutela della natura

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha ospitato, questo pomeriggio, circa trenta ragazzi che stanno partecipando al progetto Erasmus+ SEEDS of Sustainability organizzato dall'associazione Union Pro Europe per parlare di sostenibilità ambientale e tutela della natura.

Gli studenti europei, provenienti da Estonia, Polonia, Spagna, Cipro, Grecia e Italia sono stati accolti dal presidente vicario del Parco, Cesareo Troia, che ha espresso l'estremo interesse dell'Ente nell'ospitarli e ascoltarli abbracciando subito la simbolica protesta dei ragazzi che hanno portato nella sede del Parco alcuni sacchi di rifiuti raccolti nelle campagne: «sono sinceramente dispiaciuto della situazione, ma sono altresì convinto che i problemi non si risolvano con le proteste, ma con le proposte. Ed è per questo che io accolgo la vostra protesta e vi propongo di farci insieme una foto per denunciare la situazione e invitare, insieme, cittadini e Comuni a prestare molta più attenzione all'ambiente in cui vivono e al territorio di un Parco ricco di biodiversità che merita tutt'altra attenzione che quella prestata all'abbandono dei rifiuti».

Troia ha dunque spiegato agli studenti europei quali sono i progetti che l'Ente pone puntualmente in essere per far fronte all'abbandono dei rifiuti come il Patto Ambientale sottoscritto con i Comuni, le operazioni di raccolta che almeno due volte l'anno vengono effettuate con i volontari di Legambiente, il progetto di Educazione Ambientale nelle scuole.

Il problema dell'abbandono dei rifiuti, tuttavia, resta «un fenomeno tutto italiano che per noi rappresenta una vergogna nei confronti dell'Europa. È un problema culturale. Noi, come Parco, non abbiamo competenza nella raccolta dei rifiuti. Possiamo però sensibilizzare e accompagnare i processi che i Comuni mettono in atto per risolvere questa annosa questione», come ad esempio accade con il PIT2, un progetto per lo sviluppo di un software con cui dotare la Polizia Municipale per l'individuazione e la raccolta dei rifiuti.

Troia ha poi illustrato agli studenti le principali politiche del Parco Nazionale dell'Alta Murgia soffermandosi principalmente sui progetti rivolti ai giovani e ai cittadini del Parco: tanti i protocolli siglati con diversi partner istituzionali (Regione, Università, Associazioni, Imprese, GAL, ecc.) per accompagnare i processi che si sviluppano nel territorio del Parco.

A tal proposito è grande l'attenzione che l'Ente sta dedicando ai Green Jobs, poiché, ha affermato il presidente vicario, «dobbiamo essere in grado di trovare il giusto equilibrio tra ecologia ed economia. Tutela e conservazione non devono essere un ostacolo ma un'opportunità. Innanzitutto per i giovani per i quali abbiamo promosso la "Maratona delle Idee" con cui abbiamo chiesto ai giovani di proporre progetti che vogliamo seguire ed accompagnare. Abbiamo mutuato il concetto di responsabilità con quello di corresponsabilità per la promozione e la tutela del territorio».

L'incontro si è concluso con la presentazione ai ragazzi dell'Erasmus+ dei progetti della Maratona delle Idee.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.