olio olive
olio olive
Territorio

Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode

Rinnovato impegno del Governo nel sostenere un potenziamento dei controlli

Il Patto Etico dell'olivicoltura italiana, con tutte le sue componenti, ringrazia Guardia di Finanza e Servizio repressione frodi con le Dogane, per il lavoro svolto presso i porti e presso la Dogana in particolar modo del porto di Bari. Il Patto Etico auspica che questo lavoro di controllo possa avere la necessaria continuità nel tempo, senza interruzioni. Da parte loro, tutte le singole componenti del Patto confermano e rafforzano il loro impegno, anche nel 2025, per mantenere una vigilanza stringente. "Dalla conferma del Patto Etico", dichiarano congiuntamente tutti i soggetti firmatari dell'accordo che unisce i più importanti attori italiani della filiera olivicolo-olearia, "stiamo notando fatti e accadimenti concreti e positivi riguardo a una maggiore attenzione verso l'affermazione reale dei principi di legalità e trasparenza sul mercato. Occorre continuare a impegnarsi in questo modo, tutti insieme, per garantire da una parte i consumatori e dall'altra tutti i soggetti di una filiera che lavora per tutelare la qualità dei prodotti e la totale trasparenza del processo di produzione e commercializzazione". È con queste parole che il Patto Etico dell'olivicoltura italiana esprime il proprio plauso a Magistratura e Forze dell'Ordine, nonché al ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida con il rinnovato impegno del Governo nel sostenere un potenziamento dei controlli, per le più recenti operazioni antifrode volte al contrasto del traffico di olio contraffatto.

Il Patto Etico, anche nel 2025, mette insieme CIA Agricoltori Italiani di Puglia, Italia Olivicola, AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari), Consorzio Oliveti d'Italia, FOI (Filiera Olivicolo Olearia Italiana), FIOQ (Frantoiani Italiani Olio di Qualità), UNAPOL (Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli), ASSITOL (Associazione Italiana dell'Industria Olearia).

--
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • guardia di finanza
  • assoproli
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro L’indagine economico-patrimoniale dei finanzieri ha avuto ad oggetto il periodo temporale 2017-2021
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Operazione della Guardia di Finanza della Bat
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Nella rete della Guardia di finanza finiscono in 25
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.