Il mio diario, consegna a Barletta
Il mio diario, consegna a Barletta
Vita di città

Il mio diario, la Polizia consegna l'agenda scolastica anche ad Andria

Iniziativa partita ieri nella Bat, così gli agenti si avvicinano ai giovani studenti

Ha avuto inizio ieri 11 ottobre presso i giardini della scuola primaria "G. Modugno" di Barletta la cerimonia di consegna dell'agenda scolastica "Il Mio Diario", alla presenza del dirigente scolastico, dott.ssa Lucia Riefolo, del Vice Questore dott.ssa Francesca Falco Dirigente del Commissariato di P.S. di Barletta, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il sostegno del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano che ne ha curato la stampa.
L'iniziativa, che è giunta alla 9^ edizione, fino ad oggi ha interessato oltre 430.000 studenti sul territorio nazionale, nella consapevolezza che alla delicata opera di formazione e istruzione dei piccoli cittadini debba cooperare la Polizia di Stato che si avvicina ai giovani studenti, utilizzando personaggi a fumetti, per contribuire all'educazione e al rispetto delle regole e alla conoscenza dei valori su cui si fonda la nostra società.
Si conferma anche per l'edizione 2022-2023, l'ampio spazio dedicato ai temi della Carta Costituzionale, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, in linea con la reintrodotta materia dell'Educazione Civica nei programmi scolastici.
Dopo le note dell'Inno di Mameli, che ha introdotto l'incontro, cantato dai ragazzi accompagnati da una chitarra elettrica suonata da un alunno, l'agenda scolastica è stata consegnata agli alunni delle classi quarte. Attraverso le avventure di Vis e Musa e dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta, del pappagallino Gea, e il contributo del topo giornalista Geronimo Stilton che accompagna gli amici della Polizia di Stato nel loro percorso di educazione alla legalità, si affrontano i temi della salute, dello sport, della cura dell'ambiente, dell'inclusione sociale, dell'educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni quali il bullismo e il cyberbullismo.
I bambini hanno seguito con molto interesse la presentazione ponendo al termine numerose domande.
Nei prossimi giorni, come disposto dal questore Roberto Pellicone si provvederà a far pervenire "Il mio diario" anche ad altri alunni della provincia Barletta Andria Trani.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Polizia di Stato Andria
Altri contenuti a tema
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  L’episodio è stato denunciato dai titolari dell’attività commerciale alla Questura
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
Mistero ad Andria: un uomo riverso morto all'interno di un'autovettura in via Alpi Mistero ad Andria: un uomo riverso morto all'interno di un'autovettura in via Alpi E' accaduto poco dopo le ore 7. Indagini della Polizia di Stato. Disposta l'autopsia sul corpo
Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Operazione delle pantere della polizia di stato dopo un inseguimento sulla SS 170
La Polizia di Stato chiude un autoparco abusivo ad Andria La Polizia di Stato chiude un autoparco abusivo ad Andria Provvedimento emesso dal Sindaco nei confronti di un 69enne
Una mazza da baseball sequestrata ad Andria, era in un lavaggio Una mazza da baseball sequestrata ad Andria, era in un lavaggio La Polizia di Stato ha effettuato numerosi controlli interforze
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.