Istituto
Istituto "Lotti-Umberto I"
Scuola e Lavoro

Il "Lotti-Umberto I" di Andria concede in comodato d’uso agli studenti 120 Ipad e libri di testo

L'obiettivo è combattere la dispersione scolastica e convivere con la pandemia

Grazie al progetto PON FSE "Supporto per libri di testo e kit scolastici per una didattica inclusiva" il Lotti-Umberto I di Andria ha concesso in comodato d'uso a 120 ragazzi dell'istituto altrettanti 'device' per migliorare l'offerta formativa e rendere più agevole la didattica a distanza, specie in questo periodo pandemico.

Una costante innovazione tecnologica ed una efficace didattica digitale come strumenti per andare oltre le metodologie di insegnamento tradizionali sono da tempo punti fermi dell'azione formativa del Lotti-Umberto I di Andria. Ormai da diversi anni nel Tecnico per il Turismo gli alunni utilizzano un Ipad Apple con libri di testo in formato digitale per le loro lezioni e adesso questa opzione è stata estesa anche ad alcune classi del Tecnico Agrario e del Professionale per i Servizi Commerciali. Una scelta che si è rivelata ancor più utile in un periodo particolare come quello che stiamo attraversando a causa dell'emergenza epidemiologica perché, avendo a disposizione un 'device' molto flessibile e versatile come l'Ipad, i ragazzi che frequentano le classi digitali hanno avvertito meno gli inconvenienti creati inevitabilmente della Didattica a Distanza a causa della mancanza di dispositivi elettronici adeguati.

Proprio per cercare di limitare al massimo questi disagi il Lotti Umberto I, proprio grazie ai fondi comunitari, ha acquistato ben 120 Ipad Apple che in questi giorni ha concesso in comodato d'uso ad altrettanti studenti dei tre indirizzi dell'Istituto che ne avevano necessità. Tutto ciò è stato reso possibile grazie a un finanziamento europeo PON FSE (prot. N.19146 del 06/07/2020) finalizzato a garantire pari opportunità e diritto allo studio e a consentire alle istituzioni scolastiche di acquistare supporti, libri, e kit didattici da concedere in comodato d'uso a studenti e studentesse in difficoltà. I dispositivi digitali ed i libri di testo sono stati dati ad alunni che non godono di particolari forme di sostegno e le cui famiglie hanno potuto documentare situazioni di disagio economico, anche a causa degli effetti connessi alla diffusione del COVID-19.

La scuola è così venuta in aiuto soprattutto delle fasce più deboli della popolazione scolastica che altrimenti sarebbero state penalizzate dalla didattica a distanza. La distribuzione in comodato d'uso di un numero così considerevole di 'device' e libri di testo consentirà a questi ragazzi di mantenere il contatto con le attività didattiche e alla scuola di combattere la dispersione scolastica e promuovere il successo formativo. Un'iniziativa che ben si integra con le dotazioni tecnologiche dell'istituto. Da quest'anno, infatti, ogni aula dei due plessi dell'istituto è dotata di un kit digitale composto da un Ipad, un apple Tv ed uno smart TV che rende possibile gestire i contenuti delle varie discipline in maniera multimediale, sia in presenza che da casa.

Agli studenti delle scuole medie che si iscriveranno alle classi prime del prossimo anno scolastico verrà data analoga opportunità.
IMGIMG
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
Altri contenuti a tema
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero per le 3^, 4^ e 5^ dell’istituto andriese
“Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” “Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” Un progetto dell’associazione Rea in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.