Il Liceo “Carlo Troya” e l’Europa
Il Liceo “Carlo Troya” e l’Europa
Scuola e Lavoro

Il Liceo “Carlo Troya” di Andria e l’Europa: la settimana di accoglienza Erasmus Plus e i progetti futuri

Per cinque giorni sono state ospitate delegazioni di docenti e studenti provenienti da Belgio, Spagna, Turchia, Estonia e Francia

Il Liceo "Carlo Troya" di Andria, diretto dalla dott.ssa Dora Guarino, ha confermato la sua ispirazione e la sua apertura internazionale, rappresentando l'Italia nell'ambito del progetto Erasmus Plus "Next generation in Europe of 2020's".
Per cinque giorni il "Carlo Troya" ha ospitato delegazioni di docenti e studenti provenienti da Belgio ("Heilig Haertcollege", di Tervuren), Spagna ("Ies Jaume I", di Jalou), Turchia ("Necmi Afuroglu Anadolu Lisesi" di Antiochia), Estonia ("Paikuse Pöhikool" di Parnu) e Francia ("Lycee Polyvalent Henri Poincare" di Paiseau), paese coordinatore di un progetto nato proprio dal partenariato dei sei paesi europei, interessati a mettere in atto scambi internazionali e buone e nuove pratiche didattiche come la drammatizzazione, lo storytelling, la flipped classroom e il CLIL.
La settimana Erasmus si è aperta con una celebrazione di inaugurazione presso la Biblioteca Comunale, scelta come luogo di cultura, alla presenza della Sindaca, avv. Giovanna Bruno, della Dirigente, Dott.ssa Guarino, e di alcuni rappresentanti della Giunta comunale, significativamente il 26 settembre, che è tradizionalmente la "Giornata Europea delle Lingue", durante la quale vengono festeggiate tutte le lingue europee, per richiamare l'attenzione sulla ricchezza culturale e linguistica dell'Europa.
Gli studenti del "Carlo Troya" hanno accolto tutti i partecipanti con canti e balli tipici italiani e dei paesi aderenti al progetto, durante la cerimonia che si è conclusa con l'Inno d'Italia e l'Inno alla Gioia.
Le attività programmate per la settimana hanno coinvolto 23 alunni e 10 docenti ospiti ed un congruo numero di studenti e di docenti del "Carlo Troya" che hanno collaborato attivamente e fattivamente sia per l'accoglienza che per la realizzazione di diverse attività.
Naturalmente, anche le famiglie hanno partecipato con entusiasmo e apportato un valido contributo alla buona riuscita delle attività programmate.
Nelle giornate didattiche presso il Liceo "Carlo Troya" si è lavorato prevalentemente con la metodologia CLIL, sia facendo partecipare gli studenti a lezioni in lingua straniera tenute dai nostri docenti, sia facendo progettare agli stessi studenti lezioni CLIL su argomenti considerati da loro di particolare interesse. Interessante la gara di Orienteering a cui hanno partecipato gli studenti, suddivisi in squadre formate da ragazzi dei vari Paesi, che si è svolta in lingua inglese.
Tutto ciò ha chiaramente consentito significative esperienze di condivisione e di scambio e intensi momenti di socializzazione, oltre che di apprendimento e di studio.
Le attività di progetto sono state poi integrate da momenti ludici e di socializzazione, visite guidate in città e in alcuni siti del nostro territorio, presso i quali i partner stranieri sono stati guidati in lingua inglese dagli studenti del "Carlo Troya", che hanno potuto così combinare le conoscenze linguistiche con quelle di storia e di storia dell'arte. Si è trattato, dunque, di un'occasione per visitare luoghi come Castel del Monte, Trani, Polignano, Bari, Alberobello, Matera.
L'incontro si è concluso nella serata di venerdì 30 settembre con la consegna degli attestati e un "Farewell party", cui tutti i docenti e studenti coinvolti hanno partecipato con gioia e allegria. Lacrime di commozione e abbracci hanno suggellato poi i saluti.
Nell'esprimere il suo caloroso arrivederci a novembre 2022 in Spagna, il Liceo "Carlo Troya" ricorda che si è aggiudicato per il quinquennio 2022-2027 l'accreditamento Erasmus. Questo significa che ogni anno verranno organizzate mobilità per lo staff della scuola e per gli studenti.
Gli studenti avranno pertanto la possibilità di confrontarsi con realtà scolastiche europee, ospitati da famiglie del posto e i docenti potranno avvalersi della formazione linguistica o sulla didattica innovativa o ancora fare esperienza di jobshadowing, osservando l'attività di un insegnante straniero direttamente sul campo.
Un grazie speciale a tutti e a ben ritrovarci in Spagna a novembre.
Il Liceo “Carlo Troya” e l’EuropaIl Liceo “Carlo Troya” e l’EuropaIl Liceo “Carlo Troya” e l’EuropaIl Liceo “Carlo Troya” e l’EuropaIl Liceo “Carlo Troya” e l’EuropaIl Liceo “Carlo Troya” e l’EuropaIl Liceo “Carlo Troya” e l’EuropaIl Liceo “Carlo Troya” e l’EuropaIl Liceo “Carlo Troya” e l’EuropaIl Liceo “Carlo Troya” e l’Europa
  • Liceo "Carlo Troya"
  • erasmus+
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.