liceo Carlo Troya
liceo Carlo Troya
Scuola e Lavoro

Il liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’Europa

Tanti nuovi input per docenti e studenti e tante nuove opportunità di scambio e di confronto

Il Liceo Carlo Troya si conferma sempre più "europeo ed internazionale" grazie all'avvio di altri due progetti Erasmus+ di cui da quest'anno è coordinatore e alla partecipazione del Meeting internazionale Erasmus.
A settembre 2024, infatti, sono cominciati operativamente due nuovi interessantissimi progetti, le cui attività si protrarranno per i prossimi tre anni.
Il primo è il progetto "Towards EU", finanziato con fondi Erasmus+ Jean Monnet nell'ambito delle iniziative di conoscenza dell'Unione Europea e partecipazione attiva, che consentirà agli studenti, attualmente frequentanti la classe prima del Liceo Classico, di approfondire lo studio delle istituzioni europee, accentuando una curvatura giuridica e cimentandosi con la tecnica del Debate in lingua inglese per promuovere nuove prospettive di cittadinanza europea, per discutere su tematiche di politiche giovanili, per pensare criticamente nuove proposte di legge e, infine, per svolgere al termine del percorso una visita di studio a Strasburgo.
Il secondo progetto Erasmus, "MUSED" (Museums Uniting Students and Educators in Digital and Historical Exploration), attualmente è il vanto ed il fiore all'occhiello della progettazione europea dal momento che il Liceo Carlo Troya è quest'anno uno tra i pochi 26 enti italiani a vedersi riconosciuto un progetto KA220 (partenariato su larga scala).
Obiettivo del progetto "Mused" è quello di unire lo studio della dimensione storica e tradizionale dei musei ad un approccio innovativo e digitale per avvicinare in modo più significativo gli studenti a luoghi di cultura considerati talvolta poco interessanti. Nasce di qui l'idea di formare docenti di scuole superiori per creare e gestire applicazioni pensate proprio per la realizzazione di tour virtuali, per mettere insieme guide di apprendimento del museo digitale al fine di favorire un apprendimento più creativo e significativo.
Il terzo goal europeo per il Liceo Carlo Troya è il primo Meeting internazionale, che si è tenuto in questi giorni ad Andria per avviare la gestione del progetto e prendere i primi accordi tra i partner, tra cui spiccano il Museo Nazionale di Budapest ed enti come "Espacio Rojo" di Madrid o "Insieme per Camminare" di Rossano Calabro che da sempre collaborano con poli museali di fama mondiale.
Insomma, tanti nuovi input per docenti e studenti e tante nuove opportunità di scambio e di confronto, che si aggiungono a quelle già consolidate di jobshadowing per i docenti e alle mobilità di gruppo per gli studenti che proseguiranno quest'anno, per il terzo anno consecutivo, grazie al progetto quinquennale di accreditamento.
Il liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’Europa
  • Comune di Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.