Il liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura Paralimpica
Il liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura Paralimpica
Scuola e Lavoro

Il liceo “Carlo Troya” di Andria al Festival della Cultura Paralimpica

Una giornata stimolante e fortemente emotiva per le giovani coscienze

"E nulla sarà più come prima"… è quanto avranno pensato gli studenti del Liceo Carlo Troya di Andria alla fine di un'esperienza fortemente emotiva e significativa: la partecipazione al Festival della Cultura Paralimpica, svoltosi il 16 novembre 2023 presso la città di Taranto.

Il Festival della Cultura Paralimpica è un'iniziativa ideata dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP): un momento di riflessione sull'inclusione, con l'obiettivo di promuovere una diversa percezione della disabilità mediante i racconti, le testimonianze e le parole dei protagonisti del mondo dello sport paralimpico e di tutti coloro che, a diverso titolo, hanno affrontato questo tema.

"Si vis, potes": l'antica massima latina esprime, dunque, la forza di questi atleti, capaci di superare qualsiasi limite con la forza del cuore e del loro coraggio. È questo il messaggio e testimone ideale che hanno trasmesso gli atleti presenti all'evento ai giovani studenti, fortunati nella vita per non dover affrontare quotidianamente limiti fisici e psichici.

Ma questa fortuna non va sprecata! È il messaggio più forte emerso dal dialogo con gli stessi atleti, intervistati dai ragazzi. Significative alcune delle testimonianze raccolte.

Francesca Tarantello, ipovedente atleta di triathlon, ad esempio, alla domanda "Cosa si prova alla fine di una gara?" ha risposto: "Alla fine di una gara non si perde mai, o si vince o si impara qualcosa di nuovo per migliorare"; o la guida Silvia Visaggi che ha affermato che il binomio atleta- guida è un vero atto di amore incondizionato, nel quale ci si fida ed affida, tesi entrambi verso la stessa direzione. Simone Barlaam, invece, eletto nel 2023 migliore atleta di tutte le discipline paralimpiche, ha asserito che "Lo sport diviene leva dinamica per affrontare il peso e le difficoltà della vita".

È evidente come lo sport sia stato celebrato come linguaggio universale dell'inclusione, come veicolo fondamentale per abbattere barriere e ostacoli e promuovere condizioni di uguaglianza e pari opportunità.

Si è trattato, perciò, di una giornata stimolante e fortemente emotiva per le giovani coscienze, un'occasione di riflessione per gli studenti e di dialogo con i docenti accompagnatori, una possibilità di considerare l'importanza e l'urgenza della costruzione di una società più giusta e più equa, soprattutto attraverso atteggiamenti e processi inclusivi sempre più diffusi.
Il liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura Paralimpica
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» «La Provincia BAT ha promesso interventi e soluzioni mai attuati. Chiediamo all’Amministrazione provinciale un incontro per confrontarci»
Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Presso il Liceo Statale “Carlo Troya", a cura del GIA (Gruppo Interdisciplinare Aziendale) Asl Bt
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.