Tartufo
Tartufo
Turismo

“Il gusto della scoperta: il sapore che non ti aspetti”: tutti i segreti dei prodotti della tradizione dell’Alta Murgia

Al via i due weekend esperienziali a cura del Consorzio Puglia Natura  

Un itinerario alla scoperta dei segreti e delle tecniche di produzione di prodotti antichi ma sempre nuovi, come la famosa "Burrata di Andria", l'Olio Extravergine di Oliva e i gustosissimi "tenerelli".
Lasciatevi rapire dai profumi delle erbe spontanee primaverili dell'Alta Murgia e del Tartufo di Andria, novità assoluta nel panorama produttivo locale; scoprite il rito della 'petresciata', augurio di fecondità per i novelli sposi; diventate elaiogheusti per un giorno…

Tutto questo e molto altro da vivere e assaporare per due weekend di maggio, con quattro eventi a cura del Consorzio Puglia Natura all'interno del programma regionale di destagionalizzazione turistica Puglia365 per vivere e conoscere la Puglia tutto l'anno.

Si parte sabato 11 maggio dalle ore 17, con "La via del latte", percorso esplorativo e degustativo presso l'Azienda Zootecnica Acri di Andria (Contrada Macchia di Rosa, 6), patria della celeberrima "burrata". Dall'esperienza della mungitura, alla scoperta dei processi produttivi dell'arte casearia, l'evento sarà occasione per toccare con mano un'attività antica che è diventata identitaria del nostro territorio, caratterizzandolo e rendendolo riconoscibile a livello nazionale e internazionale.

Domenica 12 maggio toccherà a sua maestà il tartufo. Dalle ore 9,30 "Il Tartufo dell'Alta Murgia": escursione guidata da un tartufaro esperto alla ricerca del prezioso fungo ipogeo nell'area del Parco Nazionale, con partenza da Contrada Abbondanza (Via Castel del Monte (S.S. 170 dir.A) al km 9,500.).
A farla da padrone nella prima giornata del weekend successivo sarà invece l'oro verde.

Sabato 18 maggio dalle ore 17, ad Andria, "Elaiogheusta per un giorno", assaggio guidato e degustazione degli olii extravergine di oliva DOP "Terra di Bari", in un frantoio andriese.
E ancora, last but not least, domenica 19 maggio dalle ore 10, viaggio indietro nel tempo, nella tradizione e nei sapori dei tenerelli di Andria con "Il rito della petresciata", storia, aneddoti e racconti presso l'antico Museo del Confetto "Giovanni Mucci", ad Andria.
Tutti gli eventi culmineranno in una piacevole sorpresa per tutti gli ospiti e i visitatori che non resteranno con "l'amaro in bocca!" Tutt'altro! Infatti, durante i percorsi di esplorazione e di degustazione dei prodotti tipici dell'Alta Murgia, oltre ad essere allietati da racconti di tradizioni, storie antiche e curiosità quasi leggendarie, saranno condotti verso la scoperta di quel sapore che non ci si aspetta, per rendere l'esperienza veramente indimenticabile oltre che gustosa.

Gli eventi, totalmente gratuiti, promossi dal Consorzio Puglia Natura, mirano non solo a incentivare e promuovere un turismo che sia vivace anche all'infuori dei periodi prettamente estivi e di alta stagione, ma si pongono come obiettivo soprattutto la conoscenza, la riscoperta e rivalutazione delle tradizioni, dei sapori, della storia del gusto, dei processi tecnologici e produttivi delle peculiarità gastronomiche e distintive dell'Alta Murgia a livello nazionale e internazionale.
La partecipazione agli eventi è totalmente gratuita, su prenotazione.

Per informazioni e adesioni è possibile contattare il numero telefonico +39 388 454 5008 anche via whatsapp o seguire l'evento Fb
https://www.facebook.com/events/284124729137722/?event_time_id=284124732471055
Tutti gli eventi sono consultabili anche sul sito puglia365.it


locandina
  • tartufo murgiano
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.